• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3399 risultati
Tutti i risultati [3399]
Biografie [949]
Storia [662]
Medicina [269]
Religioni [271]
Diritto [160]
Geografia [140]
Biologia [130]
Storia delle religioni [93]
Patologia [110]
Letteratura [97]

antidepressivo - La sindrome da sospensione

Dizionario di Medicina (2010)

antidepressivo - La sindrome da sospensione Paolo Tucci Sindrome da sospensione e suicidio sono due reazioni avverse degli antidepressivi che, negli ultimi anni, sono state al centro di molte discussioni [...] viene ridotto il dosaggio. Normalmente essa insorge dopo tre giorni dall’evento scatenante e si esaurisce entro 1÷2 settimane. Generalmente, i sintomi più gravi scompaiono entro i primi tre giorni dall’insorgenza della sindrome. I sintomi sono simili ... Leggi Tutto
TAGS: INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONINA – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – NEUROTRASMETTITORI – ANTIDEPRESSIVI – PARKINSONIANO

Pazzi, Carlino de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pazzi, Carlino de' Giorgio Petrocchi Figlio del cavalier Ciupo della famiglia P. di Valdarno. Durante la guerra contro Pistoia (1302) i Fiorentini dovettero ritirare il grosso delle forze dal fronte [...] Castel del Piano o Pian tra Vigne che, difeso da seicento esuli Bianchi, magnati e popolani, resistette per tre settimane all'assedio, finché gli assalitori ordirono un tradimento avvalendosi di Carlino, che era fra gli assediati e indusse a tradire ... Leggi Tutto

amebiasi

Dizionario di Medicina (2010)

amebiasi Malattia infettiva, endemica soprattutto in alcuni paesi tropicali (con focolai anche nel Mezzogiorno d’Italia), dovuta a un protozoo, Entamoeba histolytica, che si localizza più comunemente [...] in cui il parassita si ritrova, sia nella forma vegetativa che in quella cistica. Esiste una forma acuta, che dura 12 settimane con dolori addominali, profusa diarrea sanguigna e prostrazione, e che può poi passare alla forma cronica; può però essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amebiasi (1)
Mostra Tutti

Basinger, Kim

Enciclopedia on line

Basinger, Kim Basinger, Kim (propr. Kimila Ann). - Attrice statunitense (n. Athens, Georgia, 1953). Ha iniziato la carriera posando come per diverse riviste, tra cui Playboy. All’inizio degli anni Ottanta ha debuttato [...] panorama cinematografico internazionale grazie a Never say never again (1983, Mai dire mai) e a Nine 1/2 weeks (1986, Nove settimane e mezzo). Tra le interpretazioni più note si ricordano L.A. confidential (1997, con cui ha vinto un Oscar e un Golden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLAYBOY – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basinger, Kim (1)
Mostra Tutti

Biron, Ernst Johann, duca di Curlandia

Enciclopedia on line

Biron, Ernst Johann, duca di Curlandia Favorito (Kalenzeem 1690 - Mitava 1772) di Anna duchessa di Curlandia; divenuta la sua protettrice zarina di Russia (1730), si trasferì a Mosca e, colmato di onori e favori, divenne l'effettivo capo della [...] nel 1740 reggente per il minore Ivan VI Antonovič. L'ostilità dell'ambiente russo, che l'avversava come straniero, tre settimane dopo la morte della zarina lo costrinse ad abbandonare la reggenza; arrestato, fu esiliato in Siberia (nov. 1740). Solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II – ANTONOVIČ – SIBERIA – IVAN VI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biron, Ernst Johann, duca di Curlandia (1)
Mostra Tutti

Cavagnari, Sir Pierre Louis Napoleon

Enciclopedia on line

Cavagnari, Sir Pierre Louis Napoleon Militare e amministratore coloniale britannico (Stenay, Meuse, 1841 - Kabul 1879); entrato nel 1857 al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, partecipò, nel 1878, alla missione britannica a Kabul. [...] gli Afghani accettavano un residente britannico a Kabul: nel luglio 1879 egli stesso era nominato a tale ufficio. Ma alcune settimane dopo C. e gli altri membri europei della missione furono assassinati durante un ammutinamento delle truppe afghane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KABUL – EMIRO – MEUSE

HOMER, Winslow

Enciclopedia Italiana (1933)

HOMER, Winslow Anne Fitz Gerald Pittore, nato il 24 febbraio 1830 a Boston (Massachusetts), morto il 29 settembre 1910 a Scarboro (Maine). Come molti pittori americani non ricevette insegnamento artistico. [...] Ballou's Monthly e per i fratelli Harper. Giunto per la prima volta a New York nel 1859, frequentò per alcune settimane la classe serale dell'Accademia del disegno. Eseguì studî e bozzetti della guerra civile, e infatti le prime pitture che lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOMER, Winslow (1)
Mostra Tutti

BORRI, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1930)

Missionario, astronomo e matematico, nacque a Milano nel 1383 ed entrò tra i gesuiti nel 1601. Passò poco dopo in India, e di là in Cocincina, ove rimase fino al 1622, quindi tornò in Europa a insegnare [...] , col permesso del papa, fra i bernardini; non accettato, entrò fra i cisterciensi, ma ne fu congedato dopo poche settimane. Morì il 24 maggio 1632. Poiché il suo cognome latinizzato (Burrus), in portoghese era scambiabile con burro "asino", egli ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – COCINCINA – COIMBRA – GESUITI – EUROPA

BAMBINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] di tale periodo è variabilissima e può protrarsi, sebbene attenuato, anche per mesi. In media però dopo 4-6 settimane tutto rientra nella norma. La complicazione più frequente è la broncopolmonite. Il contagio diminuisce sempre più durante i primi ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA VEGETO-MINERALE – APPARATO DIGERENTE – PAROTITE EPIDEMICA – COLONNA VERTEBRALE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBINO (1)
Mostra Tutti

cerchiaggio

Dizionario di Medicina (2010)

cerchiaggio Vincenzo Berghella Maria Bisulli Il cerchiaggio cervicale: perché e quando Il cerchiaggio cervicale è una operazione chirurgica nella quale si applica una sutura, o benderella, sul collo [...] e indolore della cervice nel secondo trimestre. La cervice uterina misura normalmente dai 25 ai 50 mm fino alle 28÷30 settimane di gravidanza. L’accorciamento della cervice al di sotto dei 25 mm prima del terzo trimestre è anormale ed è direttamente ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA BASATA SULL’EVIDENZA – PARTO PRETERMINE – CERVICE UTERINA – LAPAROSCOPICHE – LAPAROTOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 340
Vocabolario
settimana
settimana s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
settimana nera loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali