• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3399 risultati
Tutti i risultati [3399]
Biografie [949]
Storia [662]
Medicina [269]
Religioni [271]
Diritto [160]
Geografia [140]
Biologia [130]
Storia delle religioni [93]
Patologia [110]
Letteratura [97]

Shearing, George Albert

Enciclopedia on line

Shearing, George Albert Pianista inglese (Londra 1919 - New York 2011) naturalizzato statunitense nel 1956; divenuto cieco poche settimane dopo la nascita, frequentò la scuola per ciechi di Linden Lodge e si dedicò allo studio [...] del pianoforte. Nei primi anni della seconda guerra mondiale era già uno dei più apprezzati pianisti inglesi di jazz: molto versatile, acquistò notevole fama anche come fisarmonicista e arrangiatore. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PIANOFORTE – NEW YORK – LONDRA

oligomenorrea

Enciclopedia on line

In ginecologia, la mestruazione a ritmo ritardato, cioè con ciclo di ritorno superiore alle cinque settimane. Causata in genere da insufficienza ovarica, si accompagna di solito anche a ipomenorrea (diminuzione [...] del flusso) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: MESTRUAZIONE – GINECOLOGIA

NEONATO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn) Gino Frontali È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] nascita allo stimolo luminoso. Nei primi giorni gli occhi appaiono generalmente privi di sguardo; soltanto verso la fine della prima settimana il neonato comincia a fissare. Pure già nei primi 2-3 giorni esso può mostrare di distinguere la luce del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEONATO (3)
Mostra Tutti

Ferie [dir. lav.]

Diritto on line (2013)

Vincenzo Ferrante Abstract Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] . 10 d.lgs. 66 del 2003 è però racchiuso nel suo co. 2, a mente del quale il «periodo minimo di quattro settimane non può essere sostituito dalla relativa indennità per ferie non godute, salvo il caso di risoluzione del rapporto di lavoro». Un tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

HÄNDEL, Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HÄNDEL, Georg Friedrich Fernando Liuzzi Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] slesiana, salda nei principî morali, tenace nel lavoro e curante della piccola proprietà. Il padre, Giorgio H., era riuscito a condurre la sua professione di barbiere chirurgo fino al grado di cameriere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÄNDEL, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti

salva-legislatura

NEOLOGISMI (2018)

salva-legislatura (salva legislatura), agg. Finalizzato a mantenere in vita la legislatura corrente. • Ci ha pensato per settimane e alla fine Silvio Berlusconi ha deciso di porre la fiducia sul discorso [...] salva-legislatura che terrà oggi alla Camera, alle undici del mattino. Quarantacinque minuti per rimanere in sella al governo. Poi, alle sette di sera, il voto sul suo intervento. A differenza di quanto ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA DEI VALORI – SILVIO BERLUSCONI – PALERMO – INTRONA – UDC

Festetics, Sándor, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico ungherese (Dég, Veszprém, 1882 - Balatonrendes, Zala, 1956); nel dicembre 1918 durante il gabinetto Károlyi fu per alcune settimane ministro della Guerra; si ritirò quindi dalla vita politica. [...] Entrato al parlamento nel 1931, nel 1934 fu tra i fondatori del movimento filonazista delle "Croci frecciate" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCI FRECCIATE – UNGHERESE

avvento

Enciclopedia on line

Nella liturgia cristiana, la preparazione alla venuta del Signore (Natale). È l’inizio dell’anno liturgico e nel rito romano abbraccia un periodo di 4 settimane, cominciando dalla domenica più vicina alla [...] s. Andrea (30 novembre, quindi tra il 27 novembre e il 3 dicembre); nel rito ambrosiano e nella liturgia greca è di 6 settimane. Documentato fin dal 4° sec. d.C., nella sua forma liturgica attuale sembra risalga al tempo di s. Gregorio Magno (ca. 540 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: RITO AMBROSIANO – RITO ROMANO – LITURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avvento (1)
Mostra Tutti

GORDIANO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORDIANO II (Marcus Antonius Gordianus Africanus Junior) V. Scrinari Imperatore romano, tenne il potere nel 238 insieme al padre per poche settimane e fu poi ucciso in battaglia (Capitolin., Gordianus). Dal [...] confronto con le monete risulta minima la differanza fisionomica dal padre, data appena dalla diversa età e forse da una maggior rotondità della fronte e dolcezza di lineamenti. Si è creduto, senza sicure ... Leggi Tutto

GORDIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORDIANO I (Marcus Antonius Gordianus Africanus Senior) V. Scrinari Proconsole dell'Africa, qui eletto a tarda età, imperatore romano per poche settimane nel 238 insieme al figlio Gordiano II; questi [...] morì in battaglia nella lotta contro il governatore della Numidia Copelliano, e G. a Cartagine, sua sede, si uccise (Capitolin., Gordianus). Molto incerta l'iconografia, distinguendosi soltanto per l'età ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 340
Vocabolario
settimana
settimana s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
settimana nera loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali