• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3399 risultati
Tutti i risultati [3399]
Biografie [949]
Storia [662]
Medicina [269]
Religioni [271]
Diritto [160]
Geografia [140]
Biologia [130]
Storia delle religioni [93]
Patologia [110]
Letteratura [97]

RECIDIVA o ricaduta

Enciclopedia Italiana (1935)

RECIDIVA o ricaduta Guido Vernoni Medicina. - Si chiama recidiva o ricaduta il fatto del ripetersi, a distanza varia di tempo (giorni, settimane, mesi o anni), o di una determinata manifestazione morbosa, [...] o di un'intera malattia. Il significato di questi termini non è definito con precisione. Si suole intendere per "recidiva" il ripetersi di una malattia dopo un precedente attacco completamente e definitivamente ... Leggi Tutto

todocampista

NEOLOGISMI (2018)

todocampista s. m. e f. Nel gioco del calcio, giocatore centrocampista capace di dominare tutto il terreno di gioco. • Nelle ultime settimane, comunque, [David Marcelo] Pizarro è tornato a far girare [...] il gioco come solo lui sa fare. E per una squadra priva di attaccanti puri e quindi costretta a lavorare molto di schemi e di fantasia, la sua presenza in termini di regia è fondamentale. Così come quella ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO SPALLETTI – FIRENZE

Leuchtenberg, Charles-Auguste-Eugène-Napoléon de Beauharnais duca di

Enciclopedia on line

Figlio (Milano 1810 - Lisbona 1835) di Eugenio di Beauharnais, fu per poco e senza fortuna candidato al trono del Belgio (1831); morì poche settimane dopo il suo matrimonio con la regina del Portogallo [...] Maria II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – PORTOGALLO – LISBONA – BELGIO

ENDOCARDITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In rapporto all'origine si distinguono le seguenti forme: 1. endocardite reumatica; 2. endocardite batterica: a) acuta, b) subacuta; 3. endocardite sifilitica; 4. endocardite da causa indeterminata: a) [...] hanno un decorso di durata abitualmente inferiore a sei settimane. Questa forma di solito si presenta come un' continuativamente per un periodo di tempo di almeno quattro-sei settimane. Utile è anche l'associazione della penicillina con i sulfamidici ... Leggi Tutto
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO – GLOMERULI RENALI – VASI SANGUIFERI – STREPTOMICINA – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCARDITE (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi Adriano H. Luijdjens Nacque a Leeuwarden il 1 settembre 1711, sei settimane dopo la morte di suo padre, Giovanni Guglielmo [...] Friso. Governò in suo nome nelle provincie di Frisia e di Groninga la madre, Maria Luisa di Essen-Kassel. Nel 1720 G. fu eletto statolder anche di Gheldria e nel 1731, maggiorenne, si stabilì a Leeuwarden ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi (1)
Mostra Tutti

Costantinopoli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Costantinopoli Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] Costantino decide di fondare una nuova capitale, e la sua scelta cade su Bisanzio; data l’opposizione di altre metropoli che si sentono indebitamente scavalcate, per ottenere il riconoscimento di effettiva ... Leggi Tutto

SISINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISINI Giuseppe Zichi – Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] tua fortuna» (Archivio Sisini, lettera di Gigina Sisini al fratello Giorgio, 25 ottobre 1931). In Giorgio l’idea della Settimana enigmistica nacque dopo aver constatato quanto quel genere di riviste, da lui scoperte in Austria, il Paese natale della ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMANA ENIGMISTICA – CORRIERE DELLA SERA – UNIVERSITÀ DI PISA – GUIDO BACCELLI – GIURISPRUDENZA

TRIGONALIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGONALIDI (latino scient. Trigonalidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Imenotteri (v.) intermedî, morfologicamente, tra Icneumonoidei e Vespoidei. Le femmine dei Poecilogonalos giapponesi incollano [...] (in circa due settimane) migliaia di piccolissime uova (in media 5000; al massimo più di 10.000) sulla pagina inferiore di certe foglie, vicino al margine; quando un fitofago (bruco di Lepidottero o larva di Tentredinide) mangia la foglia, lesionando ... Leggi Tutto

FRENCH, Daniel Chester

Enciclopedia Italiana (1932)

FRENCH, Daniel Chester Anne Fitz Gerald Scultore, nato a Exeter, New Hampshire, il 20 aprile 1850, morto il 7 ottobre 1931 a Stockbridge, Mass. Studiò poche settimane presso J. Q. Ward e frequentò le [...] letture di anatomia artistica del Rimmer a Boston. Con sì scarsa preparazione teorica eseguì i primi lavori, fra i quali il Minute Man di Concord, Mass., derivato dall'Apollo del Belvedere. Fu quindi in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – NEW HAMPSHIRE – JOHN HARVARD – FILADELFIA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRENCH, Daniel Chester (1)
Mostra Tutti

L'università italiana e il pamphlet di Croce

Croce e Gentile (2016)

L’università italiana e il pamphlet di Croce Alessandro Savorelli Dieci anni di battaglie sull’università Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] scrisse a Gentile due lettere a commento degli ultimi sviluppi della recente vicenda universitaria che aveva coinvolto quest’ultimo. Gentile aveva accettato il trasferimento dall’Università di Palermo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 340
Vocabolario
settimana
settimana s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
settimana nera loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali