• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3399 risultati
Tutti i risultati [3399]
Biografie [949]
Storia [662]
Medicina [269]
Religioni [271]
Diritto [160]
Geografia [140]
Biologia [130]
Storia delle religioni [93]
Patologia [110]
Letteratura [97]

autorottamazione

NEOLOGISMI (2018)

autorottamazione (auto-rottamazione), s. f. (iron.) In senso figurato, il farsi da parte, il togliersi di mezzo. • il presidente del Copasir [Massimo D’Alema], che da settimane subisce gli attacchi di [...] Matteo Renzi, rivela: «La mia disposizione d’animo è a non candidarmi. Semmai, potrò farlo se il partito me lo chiede... Io sono disposto a dare una mano, sennò amici come prima». Non è un’autorottamazione ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO D’ALEMA – MATTEO RENZI – GENOVA – PD

settanta

Enciclopedia on line

settanta religione Numero sacro in quanto multiplo di sette, donde le 70 nazioni della tavola etnografica della Genesi, i 70 anziani di Israele, i 70 anni (o settimane di anni) dell’apocalittica, i 70 [...] (o 72) discepoli di Gesù. Versione dei S. La prima traduzione greca dell’Antico Testamento. Secondo la più antica tradizione il re Tolomeo Filadelfo avrebbe chiamato in Egitto 72 traduttori (6 per ognuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – LETTERA DI ARISTEA – TOLOMEO FILADELFO – CRISTIANESIMO – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su settanta (1)
Mostra Tutti

spongioblastoma

Dizionario di Medicina (2010)

spongioblastoma Tumore del sistema nervoso, di rarissima osservazione, costituito da elementi cellulari derivati da cellule della glia, morfologicamente simili agli spongioblasti di un embrione di circa [...] 16 settimane. Le cellule, disposte tipicamente a palizzata, possono conservare una doppia polarità, e il tumore, chiamato s. polare, è dotato di bassa malignità (generalmente, se asportato non recidiva). Le cellule atipiche, che caratterizzano lo s. ... Leggi Tutto

FUTURO SEMPLICE, INDICATIVO

La grammatica italiana (2012)

FUTURO SEMPLICE, INDICATIVO Il futuro semplice indica un’azione che si svolgerà in un tempo futuro rispetto a quello della frase Domani comincerò a studiare Paolo arriverà tra due settimane Il futuro, [...] inoltre, può avere diverse funzioni. • Può esprimere un garbato ordine (futuro iussivo) A fare la spesa andrai tu • Può addolcire, attenuare, correggere un’affermazione, o anticiparla in modo lieve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SPINONCIA, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINONCIA, Monte Amedeo Tosti Fa parte del massiccio del Grappa. Fu oggetto durante la guerra mondiale di una prolungata, tenace difesa, ad opera delle truppe della 56° divisione italiana, nelle prime [...] settimane di occupázione del Grappa, dopo il ripiegamento dall'Isonzo al Piave. Perduto l'11 dicembre, se ne tentò la riconquista durante la battaglia di Vittorio Veneto, ma nonostante il valore spiegato dalle fanterie (brigata Udine, specialmente, e ... Leggi Tutto

NIEVO, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIEVO, Ippolito Emilio Russo NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin. Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] a Palermo per riprendere i documenti e portarli a Torino; arrivò in Sicilia a metà febbraio e vi rimase un paio di settimane, per ripartire il 4 marzo, sull’Ercole. Il piroscafo, diretto a Napoli, venne però colto da una tempesta di fronte alle coste ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – CONGIURA DI BELFIORE – IMPRESA GARIBALDINA – CASTELFRANCO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEVO, Ippolito (3)
Mostra Tutti

clippino

NEOLOGISMI (2018)

clippino s. m. Breve video, diffuso soprattutto attraverso la rete telematica e in modo particolare tra gli appassionati del cantante Vasco Rossi. • Sembra che non ci sia scampo, in queste settimane [...] di agosto, al tormentone Vasco Rossi. (E lo dico da estimatrice). Il mistero del ricovero, la carriera finita, la depressione, il tumore, il singolo lanciato in internet, l’attacco a Ligabue, il corpo ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – DELTA DEL PO – STREPTOCOCCO – VASCO ROSSI

La febbre del 2048

Il Libro dell'Anno 2014

Ennio Peres La febbre del 2048 È un ventenne di Gorizia che ha lanciato il gioco dell’anno 2014, apparso a marzo e divenuto virale a livello globale nel giro di poche settimane. Il suo inventore lo ha [...] Russia, per ringraziarmi di aver creato il gioco. Mi mandano gli screenshot dei punteggi raggiunti e mi seguono su Twitter: due settimane fa avevo 100 follower, ora ne ho più di 8000». Naturalmente adesso non mancano le offerte di lavoro: «Ne sto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: SUCCESSIONE DI FIBONACCI – MATTEO RENZI – OPEN SOURCE – SCREENSHOT – TWITTER

isterosuzione

Dizionario di Medicina (2010)

isterosuzione Tecnica abortiva basata sull’aspirazione del contenuto embrionario attraverso il canale cervicale dell’utero, mediante apposito apparecchio (isterosuttore). La legislazione italiana prevede [...] che l’i. possa essere praticata entro le prime 8 settimane di gravidanza. ... Leggi Tutto

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] maggiori garanzie. In sostanza non solo nell’estate del ’21 le violenze ripresero in grande stile, ma nel volgere di poche settimane toccarono le punte più alte mai fatte registrare fino allora. L’offensiva si concentrò tra l’11 e il 18 giugno ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 340
Vocabolario
settimana
settimana s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
settimana nera loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali