GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] d'arme per passare in Italia, dove il conflitto franco-imperiale era sul punto di riprendere.
Il G. si imbarcò poche settimane più tardi con i rinforzi destinati alla penisola, sotto il comando di Ch. de Lannoy, viceré di Napoli. Giunto in Italia ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] 1953 come possibile conduttore di una rubrica religiosa. Venne scelto tra una rosa di venti potenziali candidati. In quelle settimane gli fu affidato anche il commento della messa di mezzanotte del Natale del 1953, trasmessa in via sperimentale da ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] di titoli da tempo dimenticati, propiziata dalla domanda di novità da parte dei teatri. Oltre agli adattamenti realizzati per le Settimane musicali senesi (fra cui l’opera giocosa L’amante di tutti di Galuppi, 1948, e I tre amanti di Domenico ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] Sventati di Udine, sorta per iniziativa del conte Alfonso Antonini il 13 ag. 1606, visto che vi fu accolto poche settimane più tardi, il 6 novembre. Con lo pseudonimo accademico di Stanco, figura nel frontespizio dell'edizione veneziana del 1608 dell ...
Leggi Tutto
SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] tentò per l’ultima volta una mobilitazione armata con l’obiettivo di raggiungere qualche risultato permanente. In quelle settimane comparve una banda autonomamente guidata da Schiavone. Egli fu protagonista di una serie di rapine, sequestri e furti ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] Ludovico il Moro, che aveva tutto l’interesse a limitare l’espansionismo veneziano nell’area romagnola, Caterina recuperò in poche settimane il controllo di Imola e Forlì.
All’età di nove anni, dunque, il primogenito Ottaviano Riario si trovava erede ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] 1494, fu accolto a Lione con grandi onori e ricevette il prestigioso titolo di cavaliere dell’Ordine di S. Michele. Nelle settimane trascorse a stretto contatto con il re riuscì a prevalere sul partito di corte ostile alla spedizione in Italia e si ...
Leggi Tutto
SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] italiani, 1907-1991, a cura di G. Di Capua, Roma 1991, p. 33). Ancora l’anno successivo, nella VII Settimana (Venezia, 22-28 settembre 1912), incentrata sul tema «Le condizioni della scuola», intervenne con una conferenza serale, L’organizzazione ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] proprio in quell'anno 1599 passò dal controllo della famiglia Pio a quello degli Estensi). Dopo una pausa di alcune settimane comparve come teste Girolamo de Pizzoliis, rettore della chiesa di Spezzano, a dar conto dell'assai scarsa pratica religiosa ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Sigismondo
Stefania Macioce
Non si conosce l'anno esatto di nascita di questo pittore faentino che fu probabilmente allievo di G.A. Sogliani. La data è comunque successiva al 1495 dato che il [...] da rappresentare nella lunetta; la consegna dell'opera era prevista entro la successiva festa di s. Francesco, quindi entro venti settimane; il compenso sarebbe stato di trenta ducati d'oro larghi.
La seconda opera nota del F. è l'Assunzionedella ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...