CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] ital. e lo sciopero gener., ibid., genn-giugno 1976, pp. 3-80; A. Riosa, Ilsindacalismo rivoluzionario in Italia dal 1907 alla "settimana rossa", in Movim, operaio e socialista, I (1979), pp. 51-87. Notizie utili sul C. si trovano anche in A. Rosmer ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] ; l'I. colse così l'occasione per diffondere tra poeti e letterati la nuova edizione del suo poema, stringendo in quelle settimane un'importante amicizia con C. Achillini. Passò a Venezia, ove conobbe Palma il Giovane, e quindi a Padova, Vicenza e ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] di truppe aretine e insieme con Federico da Montefeltro e Uberto Malatesta, prese Gubbio e ne divenne podestà. Poche settimane dopo, però, il D. e i ghibellini furono cacciati da Gubbio riconquistata dalle forze guelfe del cardinale Napoleone Orsini ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] di Milano (dal 1941 al 1951), dove fu direttore dal 1951 al 1962.
Il G. fu anche organizzatore delle Settimane musicali senesi e membro della sezione italiana della Società internazionale di musica contemporanea. Nel 1952 ricevette il Premio Italia ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] nei confronti delle popolazioni meridionali. Con Zanotti Bianco fece un’esperienza per lui singolare: un viaggio di due settimane, nel maggio del 1912, nella provincia di Reggio Calabria per una inchiesta sulle condizioni di vita dei maestri ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] del 12 gennaio 1848’, dell’Oriente di Palermo, guidata dal maestro venerabile Andrea Mangeruva.
Da Malta, appena qualche settimana dopo lo sbarco dei garibaldini a Marsala, con Nicola Fabrizi e altri esuli, alcuni dei quali massoni, preparò ai ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] , il cosiddetto "Natale di sangue", nel corso delle quali il G. venne lievemente ferito, arrestato e trattenuto per alcune settimane nel penitenziario di Capodistria, insieme con Giunta e gli altri dirigenti del fascismo triestino.
Nel 1921 si occupò ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Giorgio Caravale
– Nacque a Gagliano, nel Mugello, nel 1465 o 1466 da Antonio Ubaldini e da Costanza.
Da tale unione nacquero anche il fratello Raffaello e due sorelle: la prima si [...] estate del 1502. Nell’autunno di quell’anno tornò a S. Marco dove il 30 novembre fu nominato sostituto del sindaco e poche settimane dopo sacrista e sindaco del convento. Nel maggio del 1504 divenne priore del convento di S. Spirito di Siena, dopo un ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] Antonio) e di Todi (Bartolomeo Alaleoni) partecipò alla consacrazione del nuovo vescovo di Assisi, Francesco Oddi, a poche settimane dal ritorno della città allo Stato della Chiesa sotto il cardinale legato dell'Umbria Domenico Capranica, che forse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] a motivo della proprie inclinazioni allo studio, fu mandato garzone presso famiglie amiche: alla cascina Càmpora per poche settimane nell'autunno 1827 e alla cascina Moglia dal febbraio 1828 al novembre 1829. Rientrato in famiglia, grazie all ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...