GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] duecento insorti occuparono il paese e, nel vano tentativo di suscitare un moto rivoluzionario a Bologna, resistettero per due settimane agli attacchi delle truppe pontificie. La G., che aveva avuto il ruolo di provveditrice di viveri e di vestiario ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] regia di L. Squarzina, fu tra gli interpreti della prima italiana di Tutti miei figli di A. Miller (4 nov. 1947). Due settimane dopo, un'altra prima italiana, sempre nella stessa compagnia: L'aquila a due teste di J. Cocteau (teatro Valle di Roma, 19 ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] studio del Risorgimento siciliano, laureandosi nell’autunno del 1947 con una tesi di cui fu relatore Matteo Gaudioso. Poche settimane più tardi, presentato dallo stesso Valeri come il miglior alunno che gli fosse mai capitato (Archivio IISS), ottenne ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] al figlio, allora ventiduenne, il governo di Piacenza; ma la città, approfittando del momento di transizione, dopo poche settimane si ribellò e si sottomise al pontefice. Azzone ebbe allora una serie di incarichi militari, che dovevano servire a ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] Gaspare dell’Acqua da Pavia (Alizeri, 1873, pp. 415 s.), partecipando per un terzo alle spese e ai guadagni; solo poche settimane dopo, il 26 ottobre, i due pittori decisero di sciogliere la società (ibid., pp. 105 s.).
Non sono finora emerse tracce ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] , Vannucchi scappò di casa, recandosi a Genova con l’idea di dedicarsi al teatro. Tornato in famiglia un paio di settimane dopo, riuscì comunque a ottenere la licenza liceale, decidendo nel 1949 di trasferirsi a Roma per seguire i corsi all’Accademia ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] del principe Johann Seyfried von Eggenberg (1644-1713). Durante la prigionia del fratello (1690-1693) si recò per alcune settimane a Roma per visitarlo, risolvere affari di famiglia e riportare con sé in Stiria la madre.
Pur rimanendo alle dipendenze ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] Brescia e Palermo, a cura dell'Ufficio centrale dell'Unione popolare fra i cattolici d'Italia, Firenze 1909; nonché Settimane sociali dei cattolici d'Italia. Cinquantenario, 1907-1957, Roma 1957).
Particolarmente utile il contributo, al quale si può ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] la maggiore età – la pace di Alghero, stipulata tra Mariano IV (con i Doria) e Pietro IV d’Aragona. Poche settimane dopo (20 dicembre 1354) Ugone con le sorelle fu tra i destinatari del guidatico richiesto da Timbor, intenzionata a raggiungere Pietro ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] Accademia di belle arti. In questo periodo, con un appannaggio mensile con cui a malapena riusciva a vivere due settimane, realizzò, anche per non saltare qualche pasto, centinaia di disegni, girovagando lungo il Tevere e i quartieri periferici della ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...