CARAFA, Marcello
Carla Russo
Nacque a Somma Vesuviana il 28 ottobre 1673. primogenito di Tommaso duca di Campora e di Teresa Domenica Carafa. Egli intraprese la carriera di magistrato, giungendo, però, [...] i deputati del Buon Governo, fu uno degli interlocutori ufficiali delle autorità militari e della corte spagnola nelle prime settimane successive alla conquista del Regno ad opera di Carlo di Borbone. La prudenza e la buona condotta da lui osservate ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] che era rimasto sostanzialmente estraneo all'attività cospiratoria intessuta nella capitale lombarda nel 1847 e nelle prime settimane del 1848, assurse improvvisamente al ruolo di protagonista politico nelle Cinque giornate. Infatti il 18 marzo, nel ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] , gli studi giuridici del MAGALOTTI, Lorenzo furono molto brevi, tanto che ottenne i gradi accademici dopo solo sedici settimane (ma V. Viviani lo diceva solo "iurisprudentiae sacrae initiatum" in De maximis et minimis geometrica divinatio in quintum ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] vincoli, e all'acme del successo popolare, J. Schenk della United Artists offrì all'attore un contratto da 10.000 dollari a settimana, per tre film l'anno: fu per il G. il primo trattamento economico da divo di prima grandezza. The eagle (Aquila nera ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] parrocchie e spesso veniva chiamato a tenere corsi e conferenze in vari ambiti: le lezioni tenute per le Settimane di Camaldoli, su invito della FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana), sarebbero state edite nei due volumi del Corso ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] , fu ascoltato dalla Commissione economica dell’Assemblea Costituente e, dal 1946 al 1966, fu tra i relatori principali delle Settimane sociali dei cattolici d’Italia. Aggiornò il suo schema di economia regolata cercando di andare oltre sia il ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] settentrionale, raggiungendo Cagliari il 2 giugno, dove la nave riportò danni al timone e alla chiglia che richiesero tre settimane di riparazioni. Ripreso il viaggio il 14 luglio, dovette uscire dalla rotta consueta e spingersi al largo del capo ...
Leggi Tutto
QUARTI, Eugenio
Francesco Franco
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] invenzioni formali, attraverso l’adozione di modelli di gusto orientale ricombinati in modo molto originale.
Dopo poche settimane, secondo la cronaca dell’epoca, Quarti lasciò questo laboratorio per l’impossibilità di esprimere la propria creatività ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] queste entrarono in Italia. Il 19 settembre erano a Torino e il 6 ottobre Luigi XII entrava in Milano conquistata da poche settimane. Il B., insieme con Ercole d'Este, galoppava subito dopo il re e i cardinali.
Sin da quando si trovava in Francia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] 29 giugno 1562, gli rinnovò la fiducia e lo sollecitò a rappacificarsi col Simonetta (come avvenne nel luglio).
Nelle stesse settimane i lavori si erano concentrati su un altro tema delicato, la concessione del calice ai laici nella celebrazione dell ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...