CATALDO Tarsino
Roberto Zapperi
Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] A queste misure C., che era stato acclamato capo naturale della rivolta, non seppe o non volle opporre alcunché. Per una settimana mantenne il controllo della città, contentandosi di girarvi alla testa di squadre armate che davano mostra di sé ma non ...
Leggi Tutto
De Santis, Pasqualino
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] era operatore alla macchina per il suo maestro, che gli aveva affidato anche la responsabilità della fotografia durante le ultime settimane di riprese di Salvatore Giuliano (1962) e di Le mani sulla città (1963). Dopo la scomparsa di Di Venanzo firmò ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Cecco
Peter Partner
Figlio di Brandolino Conte (poi conte di Valmareno) e di Lippa Abdosi, nacque il 3 genn. 1434 a Bagnacavallo (Ravenna). Datosi ancor giovanissimo al mestiere delle armi, [...] acconsentì ad unirsi alle truppe di Sigismondo Malatesta. Pio II, nei suoi Commentarii, attribuisce la disfatta subita, poche settimane dopo, il 2luglio 1461, dalle forze pontificie presso Nidastore (vicino ad Arcevia) appunto alla diserzione del B ...
Leggi Tutto
BRONZINI (Bronzino), Cristoforo
Martino Capucci
Nacque a Sirolo (Ancona), intorno al 1580, da famiglia di condizione civile. Fece i primi studi nel luogo natale, poi in Ancona, e infine passò a Roma, [...] , compiute all'inizio del 1618 e apparse tra il 1622 e il '25, e le prime due giornate della seconda settimana (1628 e '32). La stampa è corredata di numerose approvazioni ecclesiastiche, ma con decreto del 2 dic. 1622 l'opera fu condannata "donec ...
Leggi Tutto
Nostlinger, Christine
Teresa Buongiorno
Innamorata dell’utopia
«Chi scrive per i bambini ha la possibilità di far loro scoprire come sia possibile battersi per un mondo più giusto, più umano, più bello», [...] umana di sopravvivere in un mondo crudele, visto però con una certa ironia.
Di ispirazione autobiografica è anche Due settimane in maggio (1981), storia di una adolescente nella devastata Vienna dell’immediato dopoguerra. E sul Natale povero di ...
Leggi Tutto
CISERI, Francesco Giuseppe
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1858 da Antonio e Cesira Bianchini. La sua educazione artistica dipende strettamente dall'attività paterna: egli fu costantemente [...] il padre, il quale aveva ricevuto numerosi incarichi per le chiese di Gerusalemme.
Nel 1889 soggiornò per alcune settimane a Parigi allo scopo di visitare l'Esposizione universale, e scrisse alla famiglia lettere in cui si dichiarava sbalordito ...
Leggi Tutto
Morale, Salvatore
Giorgio Reineri
Italia • Teolo (Padova), 4 novembre 1938 • Specialità: Ostacoli
Approdò all'atletica negli anni in cui frequentava il liceo a Padova. Dopo aver partecipato ai campionati [...] 'inglese John Cooper, medaglia d'argento), a un soffio dal vincitore americano Rex Cawley (49,6″), che poche settimane prima gli aveva tolto il primato mondiale con 49,1″. Terminata la carriera agonistica, divenne allenatore nazionale, ricoprendo ...
Leggi Tutto
BOBAN, Zvonimir
Alberto Costa
Croazia. Imotski, 8 ottobre 1968 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 17 novembre 1991 (Bari-Lazio, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1985-91: Dinamo Zagabria; [...] meno prevedibile della presidenza di Silvio Berlusconi. Nell'estate del 2001 Boban si trasferisce in Spagna, a Vigo, per un'ultima stagione da protagonista ma dopo poche settimane, scarsamente utilizzato, preferisce dare l'addio al calcio giocato. ...
Leggi Tutto
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. - Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, [...] dell'esercito zarista) e soprattutto quella della Serbia che il 1º novembre attaccò la Bulgaria. Questa, dopo appena due settimane, ebbe ragione delle forze serbe e il 19 febbraio 1886 la pace di Bucarest ristabilì la situazione dell'anteguerra. A ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] le potenze cristiane (ed E. non manca di deplorare la sanguinosa sconfitta inflitta al pontefice da Gaston de Foix tre settimane prima a Ravenna) e intraprendere la crociata contro gli infedeli (anche se E., proprio alla presenza del papa guerriero ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...