BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] interna, con una tesi di laurea sul calcolo di un motore di aviaziong della Hispano Suiza.
Nel gennaio del 1924, qualche settimana dopo la laurea, venne chiamato alla FIAT, per seguire il corso di tirocinio per ingegneri. Secondo una consuetudine già ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] comandanti, cosicché si concluse in una sostanziale sconfitta, anche se essi poterono comunque raggiungere Malvasia.
Qui, dopo alcune settimane, giunsero le galee del G. e del Mallone e insieme effettuarono varie scorrerie lungo la costa, a danno ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Antonio
Elisabetta Scarton
Primogenito di Gherardo di Giovanni e di Lucia di Giovanni Seghieri da Volterra, nacque, probabilmente a Roma, alla fine degli anni '40 del XV secolo.
La famiglia [...] insieme con una sorta di damnatio memoriae. Il suo ruolo di curiale lo aveva avvicinato molto ai Riario; così, nelle settimane successive al 12 dic. 1477, giorno in cui il giovane Raffaele Riario Sansoni fu insignito della dignità cardinalizia, il M ...
Leggi Tutto
Akerman, Chantal
Daniela Turco
Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] 1080 Bruxelles, di inusitata lunghezza (più di tre ore), strutturato in blocchi di piani-sequenza e girato in sole sei settimane. Interpretato da Delphine Seyrig, è forse il film maggiormente rappresentativo del mondo della A.: il tempo filmico e il ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] di recarsi dall'imperatore Federico III per convincerlo a recarsi a Mantova. Il C. era di ritorno dopo alcune settimane, cioè nel marzo, riferendo che l'imperatore aveva elogiato le buone disposizioni dei Veneziani ad associarsi all'impresa, senza ...
Leggi Tutto
BOCCIA, Severino
Giulio C. Lepschy
Nacque ad Ascoli Satriano in provincia di Foggia nel 1620 (della famiglia non sappiamo nulla perché l'Archivio capitolare di Ascoli Satriano, coi libri parrocchiali, [...] ", "piagato dalle bellezze di Donna crudele, con le rime corrispondenti a quelle del primo canto del Tasso". In poche settimane terminò l'opera. Poco dopo, ammalatosi, compose per penitenza "d'haver cantato, o pianto, benche fintamente d'Amore", un ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] accusa, gli ingiunse, con parole oltraggiose per il granduca, di sgombrare da Parigi entro tre giorni e dalla Francia entro due settimane: cosa che il B. si affrettò a fare senza indugi, rifugiandosi dapprima a Nancy, alla corte di Lorena, e poi in ...
Leggi Tutto
BRIZI, Iacopo di Buccio (Iacobus Bucii de Britiis)
Peter Partner
Forse originario di Teramo, era decano di Aquino allorché fu creato vescovo di questa città da papa Martino V (13 nov. 1420). Il 28 nov. [...] all'azione spiegata dal B. per incoraggiare i nobili di parte ghibellina ad attaccare gli esponenti di parte guelfa.
Tre settimane dopo che Braccio da Montone era stato disfatto e gravemente ferito nella decisiva battaglia dell'Aquila (2 giugno 1424 ...
Leggi Tutto
LANDONE, papa
Umberto Longo
Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario [...] s.; G. Arnaldi, Mito e realtà del secolo X romano e papale, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X. Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo… 1990, Spoleto 1991, I, pp. 35-53; C. Gnocchi, Ausilio e Vulgario. L ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Pio III Piccolomini (nella prima votazione il Della Rovere aveva ricevuto il maggior numero di voti). Il 1° nov. 1503, poche settimane dopo la morte di Pio III, il Della Rovere fu finalmente eletto papa con l'appoggio dei cardinali spagnoli fedeli ai ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...