DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di maritarmi con D. Zenobia", ma ricorderà anche "l'esser stato dall'undici anni in sino alli quattordici sempre molti giorni, settimane e mesi in una casa come persone che havevano da essere marito e moglie". Nelle disposizioni che diede per il suo ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] raccogliere le truppe nella fortificata San Germano e occupare una nuova linea di difesa. Quando il duca d'Angiò, dopo alcune settimane, raggiunse le postazioni del suo rivale, non gli fu possibile sfondare la difesa di L., e tornò scoraggiato a Roma ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] Pavia una rappresentazione sacra; il 20 maggio dedica al giovinetto Andrea Báthory, nipote del re di Polonia e destinato poche settimane più tardi alla porpora, i cinque libri Del dispregio del mondo, cui allega nella stampa due prediche Del regno di ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] . Reale, che in questa battaglia aveva sostenuto il L.; Pacciardi sarebbe stato espulso dal PRI nel 1964.
Dopo le convulse settimane del luglio 1960, il L. salutò con favore la crisi del governo Tambroni e assicurò l'appoggio al nuovo governo Fanfani ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] 1765 il D. era di nuovo a Torino. Durante le sei settimane trascorse a Firenze aveva fatto stampare un'Epistola intorno ai moderni Ravenna; in agosto era in Toscana, ove trascorse cinque settimane a Firenze. Ivi commise la leggerezza (ma è quanto ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] fece confluire le iniziative dell'Istituto per lo studio della società contemporanea (Issoco). Si ricordano fra l'altro le settimane internazionali di studi marxisti, in particolare la prima su Rosa Luxemburg e il marxismo, la seconda sul ruolo dello ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] clima politico ottenne (il 20 marzo) la reintegrazione nella supplenza alla cattedra di filosofia all'università di Strasburgo. In quelle settimane egli si recò anche (il 6 aprile) a Milano dove, d'accordo con C. Cattaneo ed E. Cernuschi, cercò di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] dei feudi e dei beni. Ma l'appello rimase inascoltato e il 25 marzo 1255 il papa diede ai sostenitori di Manfredi tre settimane per arrendersi.
Il M. si affacciò sulla scena politica tra la Curia generale di Barletta del 1256 e l'incoronazione di ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] segreti anglo-americani e le autorità naziste in cerca di un salvacondotto. Una volta liberato, trascorse le ultime settimane prima della Liberazione in Svizzera. Partecipò quindi a una seconda missione nel Sud d’Italia.
Nell’immediato dopoguerra ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] . La sua corrispondenza, inoltrata a Galeazzo Maria Sforza, oltre che al segretario ducale Cicco Simonetta, si infittì con il passare delle settimane e in essa il M. utilizzò spesso il cifrario di cui era stato dotato. Alla fine del 1468 rimase fra ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...