GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] Milano nel 1907, gli sottopose il progetto di un Istituto superiore cattolico di studi filosofici; nel 1908, alla settimana sociale di Palermo, tenne una relazione sulle malattie dei lavoratori delle zolfare, primo suo studio sperimentale di medicina ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] , pieno di comprensione e interesse per gli argomenti avanzati dai loro oratori e in particolare dal cardinal Cesarini. Nelle ultime settimane che passò a Ferrara B. si dedicò a un profondo esame degli autori della Patristica greca e latina. Dopo che ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] la condanna a morte del C. e degli altri principali imputati presenti. E C. attraverso la moglie aveva tentato nelle settimane precedenti di scambiare la sua vita con la consegna ai Tedeschi dei Diari, al cui possesso i governanti nazisti tenevano ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] pronunciato da Mussolini a Pesaro il 18 ag. 1926, grazie al quale la tensione dei cambi, nel giro di poche settimane s'era calmata, il C. esprimeva tuttavia non velate riserve circa i limiti ai quali sì intendeva ancorare la rivalutazione della ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] Baviera, ostile a lui, avvertì le città italiche della nuova invasione, sicché questa si risolse in un fallimento. Ma poche settimane più tardi Ottone stesso, con un esercito più forte, scese in Italia. Alla fine dell'estate entrava in Verona senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] 1814, Botta è privato di ogni incarico, ma rientra in campo nei ‘cento giorni’ quando è nominato per poche settimane rettore dell’Università di Nancy. Rimasto a Parigi anche dopo la definitiva sconfitta di Napoleone e la Restaurazione della monarchia ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] forse per riconoscenza nei confronti del suo intervento che Giulio II, eletto dopo il brevissimo papato di Pio III, poche settimane dopo il suo insediamento, gli conferì un canonicato in S. Pietro.
Negli anni seguenti lo J. ricevette altri uffici. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...]
Affetto da progressiva cecità, Carrara ebbe tuttavia ancora il tempo di esaminare il successivo progetto Zanardelli del 1887, poche settimane prima di morire, a Lucca, il 15 gennaio 1888.
La teoria del reato e della pena
Rispetto al giusnaturalismo ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] febbraio, anzi, in applicazione della convenzione militare del 24 dic. '47 già ricordata, truppe austriache entravano a Parma. Poche settimane dopo, però, l'eco dell'insurrezione viennese e di quelle italiane induceva Carlo II a nominare, il 20 marzo ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] gravi per la famiglia Caetani e per il C. personalmente, che il 3 giugno 1590 fu posto per tre settimane agli arresti domiciliari e successivamente si vide vietata qualsiasi attività politica. Venne riabilitato solo in seguito all'assunzione al ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...