CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] il C. e il Sanvitale per indurli a fare la pace. Questi, in ogni caso, dovettero tornare liberi subito dopo; poche settimane più tardi li incontriamo, infatti, coi loro uomini e quelli del legato nel castello correggesco di Castelnuovo per guidare la ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] veneziana del 1848-49, il generale G. Sirtori. Una nuova, lieve, ferita a un braccio non gli impedì, poche settimane dopo, di entrare in Venezia a fianco di Vittorio Emanuele II, che lo nominò comandante generale della guardia nazionale, una carica ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] ’estate del 1789 lasciò l’Inghilterra per far ritorno in Sicilia. Durante il viaggio si fermò a Milano per alcune settimane per incontrare Barnaba Oriani, direttore della specola di Brera. Alla fine dell’anno giunse a Palermo e nei mesi successivi ...
Leggi Tutto
Lumière, Auguste e Louis
Gianni Rondolino
Inventori, produttori e cineasti, il primo nato a Besançon il 19 ottobre 1862 e morto a Bandol il 10 aprile 1954, il secondo nato a Besançon il 5 ottobre 1864 [...] l'una, alcune delle quali già presentate a Lione: un programma che fu parzialmente cambiato e aggiornato nel corso delle settimane seguenti, a mano a mano che il pubblico, numeroso ed entusiasta, accorreva a vedere quella che era considerata una ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] nizzarda agli inizi di agosto cominciò a compiere rapide incursioni lungo la costa nei dintorni di Piombino. Nelle prime settimane di settembre il G. conquistò e diede alle fiamme il borgo fortificato delle Rocchette, tra Castiglione della Pescaia e ...
Leggi Tutto
Ottaviano Ubaldini
Werner Maleczek
Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide.
La [...] IV fu uno dei compromissari incaricati dagli altri cardinali dell'elezione del nuovo papa, Alessandro IV. Già poche settimane più tardi, nel gennaio 1255, ricevette l'incarico di collaborare alla riorganizzazione del Regno di Sicilia dopo la ...
Leggi Tutto
ANTONAZ, Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole medie a Capodistria, Trieste e Gorizia. Nel 1849 si iscrisse ai corsi di giurisprudenza dell'università di Graz, [...] preferito deHa polizia e della magistratura triestina: il 3 nov. 1865 l'A. era nuovamente condannato a due settimane di carcere, avendolo il tribunale provinciale riconosciuto colpevole d'incitamento alla sedizioae, e il 10 luglio 1866 il tribunale ...
Leggi Tutto
BENINCORI, Angelo Maria
Raoul Meloncelli
Nato a Brescia (Fétis) o a Casalmaggiore (Lancetti) il 28 marzo 1779, iniziò giovanissimo lo studio della musica insieme col fratello Giuseppe. Recatosi a Parma [...] ultima fatica cui si era dedicato con grande entusiasmo: morì a Belleville il 30 dic. 1821 a soli 42 anni, sei settimane avanti la prima esecuzione dell'opera, rappresentata all'Opéra il 6 febbr. 1822 con immenso successo.
Le splendide scenografie e ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] osservazione sia dagli jugoslavi, sia dai tedeschi, i quali, nel marzo 1945, la arrestarono; fu liberata dopo poche settimane soltanto grazie a un intervento diretto di Borghese.
Dopo la fine della guerra non smise di produrre documentazione alle ...
Leggi Tutto
Stefano Carrer
Haruhiko Kuroda
Un eretico alla Banca del Giappone
Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] dal terzo pilastro (le riforme), in quanto di per sé stampare moneta non potrà garantire una crescita sostenibile. Nelle prime settimane, però, i veri obiettivi sono stati raggiunti: non tanto l’inflazione (ancora di là da venire), ma l’indebolimento ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...