La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] prime copie arrivarono a Roma tra la fine di marzo e l'inizio di aprile, apparendo nella scena romana a poche settimane di distanza dal concistoro in cui il cardinale Borgia aveva attaccato Urbano VIII. Tutte le 'ciampolate', come il papa le chiamava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] con il poema epicureo, poi rifluite nei suoi capolavori.
Fra metà giugno e metà luglio del 1498 (appena poche settimane dopo l’esecuzione della sentenza di morte per impiccagione di Girolamo Savonarola) Machiavelli fu eletto alla carica di segretario ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] gravi difficoltà con il Concerto n. 1 di Jean Absil, inedito, che i 12 finalisti dovettero eseguire dopo due settimane di studio (Moura: her autobiography, London 1991, p. 58). Arthur Rubinstein, che faceva parte della giuria, dice semplicemente che ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] Antonio di Rudinì, nella nuova fase della sua politica: il ministero in effetti cadde nel giro di un paio di settimane, caratterizzato su una linea troppo apertamente repressiva.
Per valorizzare le potenzialità della propria regione il F. sostenne la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] Il 22 aprile il C. fece il suo ingresso solenne in Udine, la più importante delle città a lui sottoposte. Nelle settimane che seguirono visitò le principali località dei suoi domini: la sua presenza è documentata a Cividale, a Gemona e a Venzone nel ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] quella dei territori austriaci occupati dall'esercito italiano, oltre il vecchio confine politico, nelle prime settimane di operazioni belliche. L'amministrazione di questa zona sottoposta ad occupazione militare investiva evidentemente questioni di ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] mal ricevuto a Parigi, dove l'università considerava ancora valida la sottrazione d'obbedienza del 1398, e dovette attendere parecchie settimane prima di essere ammesso a parlare davanti alla corte; si attirò anche un'aspra risposta del duca di Berry ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] , sia pure di livello: Piccole donne, di L.M. Alcott; trasmesso il sabato, andò in onda dal 12 novembre per quattro settimane.
Fra gli interpreti alcuni attori di teatro già noti, come R. De Carmine e Lea Padovani (Jo March), accanto a nomi ancora ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] molti altri musicisti dell'epoca, che permise tuttavia al G. di far fronte a periodi economicamente poco remunerativi.
Trascorse alcune settimane a Londra, il G. partì quindi con il suo protettore irlandese alla volta di Dublino, dove il 15 dicembre ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] e per introdurre alcune coltivazioni: grano, granturco, alberi da frutto, vite. Partecipò anche a una spedizione che in due settimane attraversò tutta la penisola e raggiunse la costa del Pacifico, il 1º genn. 1685, e durante la quale fece importanti ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...