LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] Cacciatori di dote di M. Amendola.
Nel 1959 sposò la ballerina inglese Margaret Axon, che morì nel 1962, poche settimane dopo la nascita del figlio Luca.
Nel 1960, grazie alla partecipazione a Canzonissima, all'epoca lo spettacolo di maggior successo ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] dello sposo.
Tornato in Italia, il B. fu nominato governatore della Garfagnana, ma non rimase in quella provincia che poche settimane, giacché il duca lo richiamò per mandarlo, nell'aprile 1699, a Milano. Tuttavia egli rimase titolare di quel governo ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] legale nella nuova università Adriatica, fondata a Bari nel 1924, in sostituzione di R. Romanese che, dopo poche settimane dalla nomina, era stato trasferito a Parma. Successivamente, vinto il relativo concorso, il F. divenne professore straordinario ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] sociale italiana (RSI), della quale condivise programma, tensioni utopiche e mito del "ritorno alle origini" fin dalle settimane immediatamente successive alla liberazione di B. Mussolini. Dal 1° ottobre al 10 dic. 1943 affiancò, come vicedirettore ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] presidenza fu affidata al senatore L. Torelli e del quale il L. fu il segretario e l'effettivo organizzatore. In poche settimane divennero operanti i bagni marini gratuiti presso il Lido di Venezia e il 9 giugno 1870 fu inaugurato l'Ospizio marino ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] governi provvisori nei paesi e cercando di mobilitare la popolazione. I successi furono effimeri. Nel giro di poche settimane il deputato Carducci fu assassinato da militanti realisti e gli insorti vennero sconfitti. Pessolani e Caputo sciolsero la ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] ducale, e Onfredo di Gravina. In un primo momento l'avventura volse male per C., che fu fatta prigioniera e detenuta alcune settimane da Alessandro. Ma alla fine del 1116 C. recuperò tutti i suoi diritti su Bari, dopo averne concesso la quarta parte ...
Leggi Tutto
GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] con certezza all'officina tipografica del G. anche queste due ultime edizioni.
Tra la fine del 1475 e le prime settimane dell'anno successivo il G. aderì a una società costituita dal mercante Bartolomeo Moresini e dal libraio Antonio Valera per ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] per i volontari, adoperandosi inoltre per destinare parte degli emolumenti alle famiglie di ufficiali fuggiti con il duca. Due settimane dopo il generale Zucchi, prefetto militare e ministro della Guerra per le Province unite di Modena e Reggio, lo ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] Abrahim (Lar è l'antico nome arabo per il Gujarat, nell'India occidentale). In questa città il G. si fermò per due settimane; da qui si mise in cammino per le terre persiane toccando prima Giaré (attuale Jahrom) e poi Sciraz. Fermatosi per due giorni ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...