GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] per protesta, pur potendo godere della benevolenza personale mostrata nei suoi confronti in quanto ex combattente. Nelle settimane precedenti aveva seguito G. Matteotti, Turati e C. Treves nel nuovo Partito socialista unitario, costituito in polemica ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] il compromesso proposto da Robaldo sulla questione santambrosiana (Puricelli, 1645, p. 692).
Il 22 gennaio 1146, a poche settimane dalla morte di Robaldo (30 dicembre 1145), Pirovano venne elevato all’episcopato (Ambrosioni, 1988, pp. 20 s., che ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] austriaco lo costrinse, nel giugno 1851, a rifugiarsi a Torino, accolto dall'amico G. Modena, ma dopo alcune settimane si costituì, forse convinto dal padre, che aveva buoni rapporti con Vienna, della sicura archiviazione del suo caso. Rinchiuso ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] della consacrazione i Romani avevano giurato a B. V che non l'avrebbero mai abbandonato. E in effetti, per qualche settimana essi sostennero l'assedio, animati e sorretti proprio dal Papa, che stava sulle mura accanto ai combattenti; egli comminò ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] tanto diffuso nella letteratura provenzale dell'epoca.
Nell'autunno del 1209 il C. afferma di essersi trovato per otto settimane al seguito di Ottone IV. È molto probabile che in quest'occasione facesse parte dell'entourage del patriarca d'Aquileia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] affiancare il rettore nella struttura da conferire alla Camera fiscale; l'incarico fu espletato nel breve giro di un paio di settimane, giacché il F. era nuovamente a Venezia il 5 settembre di quello stesso 1405, come savio alla Guerra, ed in tale ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] espugnare la città e dovette rientrare prima a Roma e poi in Germania, dopo un inutile assedio durato parecchie settimane.
All'allontanamento di Ottone III seguì l'immediato ripristino degli equilibri politici precedenti la sua discesa nel Meridione ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] delle musiche insieme a V. Mortari, A. Casella, R. Nielsen, V. Frazzi, G. F. Malipiero, F. Torrefranca in occasione delle settimane celebrative degli Scarlatti (15-20 ott. 1940) e della Scuola veneziana dei secoli XVI-XVIII (5-10 sett. 1941). Ottimo ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] era trasferito a Parigi) convinse il C. e Giacomo a lasciare, nell'autunno 1829, l'isola per stabilirsi, dopo alcune settimane di soggiorno nella capitale francese, a Ginevra. Qui i due fratelli entrarono in relazione con il Sismondi e con P. Rossi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Domenico Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli probabilmente nel 1685; si sa molto poco della giovinezza e dei suoi studi nella città d'origine. Pare che avesse esercitato l'attività forense [...] ed il F. fece visitare ai due ospiti tedeschi biblioteche e colleges. Di questo breve tour, durato un paio di settimane, si conoscono varie circostanze grazie a una relazione di Z. C. Uffenbach (Vinay, p. 604).
Fu in amichevole relazione con ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...