GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] promessi dai candidati alla berretta rossa e il G. affidò le procedure per onorare il debito al fratello Marco, che da qualche settimana si trovava a Roma. A causa del sacco del 6 maggio 1527 questi perse 14.000 ducati, ma riuscì comunque a renderne ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] e quello mondiale dell'inseguimento; ma soprattutto - impresa mai riuscita ad alcuno prima di lui - trionfò a distanza di poche settimane nei giri d'Italia (vittorie di tappa a Salerno, Bolzano e Pinerolo) e di Francia (vittorie a La Rochelle, Aosta ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] ) e quindi a Spoleto (1834-35), uditore di S. Rota dal 1835 al 1839. In questo stesso anno, nello spazio di poche settimane tra il maggio e il giugno, fu promosso all'Ordine dei suddiaconi, poi dei diaconi, infine dei preti (conditio sinequa non per ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] del fascismo voleva abolire. Il che avvenne proprio sulla base dei risultati dell'inchiesta dal G. condotta in poche settimane. Fra tutti quelli assegnatigli dal nuovo governo il ruolo di maggior prestigio fu, comunque, quello di governatore della ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] luglio si imbarcò per Savona, di dove raggiunse Asti. Genova restò allora alla completa mercé delle fazioni e per alcune settimane fu in pratica priva di governo, mentre infuriava una delle più terribili pestilenze della sua storia, nel corso della ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] (Il Vangelo della Giustizia, cit., p. 31).
Nell’aprile 2005 prese parte al conclave che elesse Benedetto XVI e nelle settimane precedenti a esso, interpellato in merito a una possibilità di rinuncia al ministero petrino da parte di Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] compagnia di 180 lance. Il 3 dic. 1405 batteva Agnolo della Pergola, che moveva al soccorso della città, e tre settimane dopo respingeva pure Guasparri de' Pazzi; il 27 febbr. 1406 sbaragliava cavalieri e fanti pisani andati a liberare il castello ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] dal clero (inizio del 1208).
Alcuni mesi più tardi F. fu eletto, contemporaneamente (o quanto meno a poche settimane di distanza), canonico della cattedrale e arciprete, andando così a ricoprire la seconda carica della diocesi dopo il vescovo ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] del Fascio romano. In novembre aveva partecipato al congresso fascista all'Augusteo di Roma e presieduto la seduta di chiusura.
Nelle settimane che precedettero la marcia su Roma, l'I. prese parte attiva ai preparativi.
Il 16 ottobre fu chiamato da B ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] , doc. 87) si segnala che il L., assistito da Luca Lancia, aveva lavorato per una settimana al modello a grandezza naturale e diciassette settimane al marmo. Secondo Boucher, benché l'opera sia firmata dal Sansovino, l'aspetto finale della Madonna ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...