GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] occupato altre sedi episcopali, nel 1550 fu da Paolo III trasferito alla diocesi di Cremona, dove morì improvvisamente due settimane dopo la presa di possesso.
Lo Sfondrati studiò a Milano e completò a Firenze la sua formazione umanistica con il ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] del cardinale Salvatore Nobili Vitelleschi (1818-1875, cardinale in pectore del 1875, pubblicato in settembre, poche settimane prima della morte) e del cardinale Francesco Ricci Paracciani (1830-1894, cardinale dal 1880).
Marchese del patriziato ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] duecento insorti occuparono il paese e, nel vano tentativo di suscitare un moto rivoluzionario a Bologna, resistettero per due settimane agli attacchi delle truppe pontificie. La G., che aveva avuto il ruolo di provveditrice di viveri e di vestiario ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] regia di L. Squarzina, fu tra gli interpreti della prima italiana di Tutti miei figli di A. Miller (4 nov. 1947). Due settimane dopo, un'altra prima italiana, sempre nella stessa compagnia: L'aquila a due teste di J. Cocteau (teatro Valle di Roma, 19 ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] del principe Johann Seyfried von Eggenberg (1644-1713). Durante la prigionia del fratello (1690-1693) si recò per alcune settimane a Roma per visitarlo, risolvere affari di famiglia e riportare con sé in Stiria la madre.
Pur rimanendo alle dipendenze ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] Brescia e Palermo, a cura dell'Ufficio centrale dell'Unione popolare fra i cattolici d'Italia, Firenze 1909; nonché Settimane sociali dei cattolici d'Italia. Cinquantenario, 1907-1957, Roma 1957).
Particolarmente utile il contributo, al quale si può ...
Leggi Tutto
ALESI (Alessi), Giuseppe
Roberto Zapperi
Nato a Polizzi da un picconiere tra il primo e il secondo decennio del sec. XVII, imparò a batter l'oro e, con maggiore abilità e più profitto, a maneggiare [...] fortissimi nell'A., non solo non liberò il Baronio, ma iniziò quella sottile politica di lusinghe che doveva liquidare in una settimana la rivolta e il suo capo improvvisato.
I legisti che accettarono di assistere l'A. non mostrarono mai un'eccessiva ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] e Minervino Murge. Stabilì dunque rapporti con la federazione socialista di Potenza, presso la quale lavorò per alcune settimane nell'estate 1920; nella federazione, la cui politica era indirettamente influenzata da E. Ciccotti, il M. constatò però ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] in possesso di una lettera compromettente per l'Oberdan. Rimase in carcere cinque mesi, quindi venne processato e condannato a sei settimane di detenzione e all'esilio.
Nel 1879 si recò a Firenze per perfezionarsi con S. Ronconi e nel 1880 debuttò al ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] vi rimase poco più di due mesi, sino alla fine di marzo; rielettovi per il secondo semestre dell'anno, dopo appena tre settimane si dimise dall'incarico, optando per la camerlengaria di Comun, che tenne dal 23 luglio dello stesso 1678 sino al 22 nov ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...