GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] imperiale aveva esercitato su di lui; ravvivata dalla contemplazione dal vero, la memoria delle austere virtù della romanità nelle poche settimane che durò il suo soggiorno gli si impresse nella mente con la forza di un modello di grandezza al quale ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] a Eugenio IV, vi era anche Enea Silvio, che il 7 gennaio 1447 tenne un discorso nel pubblico concistoro.
Neppure tre settimane dopo, il 23 febbraio, Eugenio IV moriva. Quale segnale dell’urgenza per la Sede apostolica di completare l’operazione di ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] e libri sull’Oriente. Nel maggio successivo ebbe una relazione con Sibilla Aleramo destinata a chiudersi nel giro di poche settimane. All’inizio del 1913, a breve distanza dal lancio di Lacerba, la Libreria della Voce pubblicava a Firenze Un uomo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] nel gennaio 1439 il concilio fu trasferito a Firenze, non seguì immediatamente il papa, ma rimase per tre settimane a Ferrara presso l'imperatore bizantino Giovanni VIII; insieme con altri quattro cardinali accompagnò l'imperatore a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] suo incarico per le critiche ricevute in seguito a uno scontro tra polizia e braccianti avvenuto a Conselice due settimane prima. Localmente la sua posizione era ancora solida, tanto da consentirgli di imporsi con largo margine nelle politiche del ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] nel frattempo indetta a Ratisbona. Le istruzioni, datate 4 marzo, furono spedite a Trento il 26. Lettere delle settimane successive mostrano gli sforzi del M. per convincere il maggior numero possibile di stati cattolici a presenziare personalmente ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] pontificie. Parte della responsabilità di un mancato intervento a difesa degli insorti finì per ricadere sul G. che poche settimane dopo, con l'avvento di Rattazzi alla presidenza del Consiglio, preferì uscire temporaneamente di scena. All'inizio del ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] prima di ricevere il diaconato, fece la conoscenza del nuovo cardinale arcivescovo di Milano, Eugenio Tosi, che poche settimane più tardi gli comunicò la decisione di tenerlo presso la sua segreteria particolare; già in passato Tosi aveva preso ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] re di Francia, in procinto di riaprire le ostilità con l'Inghilterra. Tra Monaco e Nizza vennero allestite in poche settimane ben trentadue galee e una galeotta, sulla quale si imbarcarono circa 7000 uomini accorsi da tutta la Riviera di Ponente. La ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] Alberto Castelbarco di Rovoglione suo vicario a Brescia, determinando quindi la formale conclusione della signoria del Maggi.
Nelle settimane successive anche Brescia si impegnò con una quota consistente (seconda solo a quelle di Milano, Venezia e ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...