Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] devono essere informati che la condizione di azoospermia non interviene subito dopo l'intervento, ma sono richieste almeno otto settimane, e inoltre che è necessario che vi siano almeno due esami dello sperma negativi prima di abbandonare eventuali ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Maria Giulia Farace
La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento [...] al cancro e riguardano tumori considerati incurabili, in cui la sopravvivenza del paziente è valutata nell'ordine di settimane o mesi. Allo stato attuale, il principale fattore limitante nell'applicazione della terapia genica a qualsiasi tipo di ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] ’ordine di alcune decine di Gy); b) una sindrome intestinale, che si manifesta entro alcuni giorni o un paio di settimane con vomito, diarrea, emorragie, febbre (10 Gy o più); c) una sindrome ematologica, che può comparire, dopo l’irradiazione, in ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] da contatto è indotta dall'assorbimento percutaneo di sostanze di basso peso molecolare applicate sulla cute. Dopo circa due settimane, un secondo contatto della stessa sostanza con la stessa o diversa zona di cute può provocare una dermatite ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] : non vi erano callosità, e la colorazione nera che le simulava era dovuta a iniezione di inchiostro di china. Poche settimane dopo (23 settembre) P. Kammerer si suicidò lasciando una lettera al suo amico e protettore, il prof. H. Przibram di ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] primaria eliminano invece la risposta di tutti i neuroni del pulvinar inferiore agli stimoli visivi per un periodo di almeno tre settimane, a partire dal momento della lesione. Si pensa che il pulvinar, e la regione dell'NRT a esso collegata, possano ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] le uova appena fecondate e 'covano' i piccoli all'interno del proprio stomaco per un periodo di circa 5÷6 settimane, terminato il quale 'partoriscono' oralmente. Durante questo periodo le madri digiunano, probabilmente a causa dei segnali di sazietà ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] sangue, dal fatto che il sangue ha scarsa stabilità (può essere conservato a 4 °C per un massimo di tre settimane) e dai rischi biologici legati alla possibilità di infezioni virali (in particolare AIDS ed epatiti), di sensibilizzazione antigenica e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] di esseri mostruosi, di strani eventi atmosferici, di pietre figurate, di persone che dormivano per due settimane consecutive e di altri fenomeni meravigliosi. Inoltre, quasi tutti i protagonisti della Rivoluzione scientifica si imbatterono, in ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] un unico uovo su un bocciolo di timo selvatico. La larva si nutriva dei fiori e dei semi per due o tre settimane, dopodiché cadeva sul terreno e aspettava di essere trovata dalle formiche rosse di un qualche nido nelle vicinanze. Si stabiliva quindi ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...