FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] , il F. si spense a Prato il 27 giugno 1543 in assoluta solitudine. I fratelli appresero della sua morte solo due settimane dopo, come si legge nel rogito con cui rinunciarono all'eredità perché ritenuta passiva.
Tranne il Discacciamento, le opere ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] , che pure gli era stata promessa. Nel febbraio 1804 fu nominato direttore delle scuole elementari di Bologna. Mori poche settimane dopo, il 16 marzo 1804.
La parte più interessante della storia dell'A. è rappresentata, però, dai contatti amichevoli ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] che il D'Annunzio stava componendo una nuova opera, riuscì ad assicurarsela per la Stabile romana. In poche settimane D. Cambellotti apprestò qualche centinaio di bozzetti di costumi, di scene, di arredi, curandone meticolosamente l'esecuzione. Le ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] costituzione di una lega con Genova e Lucca contro Pisa, la cui flotta era stata distrutta alla Meloria poche settimane prima (6 agosto); nei giorni successivi aderirono Pistoiesi, Samminiatesi, Sangimignanesi e Senesi. È questo, secondo il Del Lungo ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] ; il che è ben testimoniato dai numerosissimi carteggi, in parte tuttora custoditi presso la Biblioteca nazionale di Firenze.
Poche settimane dopo la fondazione della rivista, decidendo di aderire al programma e al gruppo anarchico di Bakunin, il D ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] gravame finanziario a cui egli personalmente e la sua famiglia sarebbero andati incontro: tema quest'ultimo ripreso due settimane più tardi dal fratello Marcantonio, timoroso che anche i parenti più stretti del nuovo patriarca dovessero lasciare gli ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] italiana e alla costituzione e lo sventolio delle bandiere, fra cui molti tricolori. Manifestazioni di analogo effetto seguirono nelle settimane successive consentendo al G. di gettare "in faccia ai moderati un ritratto di sé e della sua vita da ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] nel mondo: inviata dalla rivista e accompagnata da un fotografo del settimanale, Fallaci aveva viaggiato per settimane attraverso Turchia, Pakistan, India, Malesia, Hong-Kong, Giappone, Hawaii, raccontando al pubblico la condizione femminile in ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] . Proprio in quegli anni la peste affliggeva tutta la Toscana; nel maggio 1464 il L. si ammalò ed ebbe due settimane di licenza per curarsi nei vicini Bagni di Morba. Probabilmente nello stesso periodo fece testamento a Volterra presso il notaio ser ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] il 32 (evidentemente il papa non aspettava che un'occasione) non fu più ammesso alla sua presenza, e dopo alcune settimane d'incertezza, dovette lasciare l'ufficio dei brevi e fu nominato governatore di Montalto nelle Marche. Il congedo del papa fu ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...