Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] di midollo osseo o di cellule staminali periferiche raccolte da un familiare o donatore compatibile si associa dopo poche settimane alla generazione di un nuovo sistema immunitario. Le cellule immunitarie del donatore producono in molti casi un ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] origine al lobo caudato e al lobo quadrato. Durante la 6ª settimana di gestazione ha inizio l'emopoiesi, che rappresenta la funzione principale di grandi dotti epatici che si stabilisce poche settimane dopo la nascita a seguito di infezione ignota ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] clonale citogenetica un sovrannumero di i(1)q10; alcune cellule analizzate avevano perduto anche il cromosoma 18. Tre settimane dopo, un secondo campione, ottenuto per resezione chirurgica, mostrava un cariotipo predominante con i(1)q10, monosomia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] di midollo osseo o di cellule staminali periferiche raccolte da un familiare o donatore compatibile si associa dopo poche settimane alla generazione di un nuovo sistema immunitario. Le cellule immunitarie del donatore producono in molti casi una ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] (1)q10 in sovrannumero, come unica anomalia cito genetica; alcune cellule avevano perduto anche il cromosoma 18. Tre settimane dopo, un secondo campione, ottenuto per resezione chirurgica, mostrava un cariotipo predominante con i(1)q10, monosomia del ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] con ombelicatura centrale, ripieno di un ammasso di cheratina. Il nodulo s'ingrandisce progressivamente nel corso di alcune settimane, poi la proliferazione si riduce, e nel giro di alcuni mesi la lesione regredisce spontaneamente (v. Midana e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] di resistere per mesi allo stato secco e ad alcuni deboli disinfettanti. Un articolo pubblicato da Koch tre settimane più tardi, con il titolo Die Ätiologie der Tuberkulose (L'eziologia della tubercolosi), divenne rapidamente un classico mentre ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] a 4-5 °C. L'instaurarsi dello stato di letargo è in rapporto a questa caduta della temperatura. Dopo circa due settimane d'ibernazione l'animale si sveglia completamente, pur nell'assenza di qualsiasi cambiamento apprezzabile nell'ambiente, mentre la ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] una razione di latte in più rifiutò tutto il latte per due o tre giorni, ma lo rifiutò addirittura per tre settimane dallo stesso inserviente che le aveva negato la razione in più. Questa è un'osservazione insolita, ma suggerisce che per quanto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] il bacino aquitanico e a giugno raggiunse la costa atlantica a Bordeaux. Dal porto di Bordeaux, via nave, in poche settimane toccò molti porti atlantici, fra cui Weymouth e Bristol nel Sud dell'Inghilterra, Dublino in Irlanda e Rouen in Francia ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...