L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] infallibilità papale ex cathedra, che coronava secoli di monarchia pontificia e costituiva quindi un preventivo risarcimento giunto a poche settimane dall’esecrata fine del suo potere temporale a Roma e nell’Italia unita.
Note
1 M.A. Mariani, Trento ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] numero venne pensato e scritto proprio nei tragici momenti del sequestro di Aldo Moro e fu poi pubblicato due settimane dopo la morte dello statista77. La rivista, nella sua prima serie, diventò così espressione della cultura politica della ‘terza ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] che i ‘preti del movimento’ siano stati a loro volta generati dal movimento.
Progetti educativi del movimento cattolico
La settimana sociale dei cattolici è una formula di lungo periodo che attraversa almeno tre stagioni della lunga storia di quello ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...