CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] i medici che lo assistettero nella sua ultima malattia. Morì il 30 genn. 1532 a Grezzano, ove era stato trasportato alcune settimane prima.
Fu sepolto il 3 febbraio nel duomo di Verona, nel coro dinanzi all'altar maggiore; Bernardo Donato pronunziò l ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] al massimo livello questo compito è stato il Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, con sede a Spoleto. Le Settimane di studio, indette annualmente fin dal 1953 e sovente affiancate da congressi promossi dallo stesso Centro, sono dedicate di ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] Lorenzo a Firenze.
La malattia - spiega Cavazza - è stata, contrariamente al solito, di breve decorso; ha infierito per "poche settimane" sino a stroncare C., che pur era "d'assai valida salute per adietro". I figli - prosegue - "et la nipote ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] verso Istria e Dalmazia. In realtà la speranza di far insorgere l'altra sponda venne meno già nelle prime settimane quando, malgrado l'indebolimento della Marina asburgica, il controllo dell'Adriatico si rivelò impossibile per la perdita della flotta ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] drappo di broccato d'oro, venne condotto a Milano, in S. Eustorgio e, di seguito, in duomo, dove, a una settimana di distanza, gli vennero tributati solenni funerali, con l'intervento di tutte le corporazioni di mestiere. Le insegne ducali, scettro e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] .J. Bouwsma.
Certo risulta difficile comprendere come a un politico così fine e accorto potesse essere attribuito di lì a poche settimane un incarico di angusto respiro e di natura essenzialmente militare, tuttavia il 18 apr. 1528 il F. veniva eletto ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] fu decisa l'istituzione di una unità operativa militare leggera di 400 uomini che doveva mettere fine alle scorrerie.
Poche settimane dopo questo Parlamento L. - probabilmente in seguito a una lunga malattia della quale soffriva dall'estate del 1358 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] , mentre un anno dopo (29 ag. 1534) Elena Grimani si unì in matrimonio con il figlio di Marco Foscari, Pietro.
Poche settimane dopo avere accasato la sua Elena, il G. intraprese un secondo viaggio in Palestina. Se ne andò all'improvviso, come era suo ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] cancelleria dal personale che si occupava della redazione e della messa a registro delle missive, ma aggiunte a distanza di settimane e a volte di mesi nei margini e in qualsiasi spazio bianco disponibile, venivano inserite per lasciare memoria della ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] né d. [ma Roma 1972], pp. 89-91, 93 s.; Id., Le origini del potere temporale e del dominio temporale dei papi, in Settimane di studio del Centro ital. di studi sull'Alto Medioevo, XX, I Problemi dell'Occidente nel sec. VIII, I, Spoleto 1973, pp. 231 ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...