FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] risiedeva. Anche nella città scaligera rimase un anno, poi tornò tra le lagune a ricoprirvi - sempre per una manciata di settimane - la carica di avogador di Comun, che lasciò per passare savio del Consiglio (ottobre 1411-febbraio 1412) e infine di ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] che i protestanti avessero partecipato a questo "complotto" creò nella capitale un'atmosfera di terrore, che ricordava quella delle settimane precedenti la strage di S. Bartolomeo.
In questo momento il C. rientrava a corte e, sollecitato dal La Mole ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Aurelio
Gino Benzoni
Figlio di Traiano e di Ersilia Ghislieri, nacque presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse quello di Aurelio entrando, a diciassette anni, nell'Ordine dei serviti, [...] 7 ag. 1649 Giovanni Giustinian, ambasciatore veneto presso la S. Sede, segnalava la presenza a Roma del B. da "più settimane: alloggia in San Marcello, convento di sua religione" e, nella "qualità", più esibita che attendibile, "di ministro del re di ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] delle forze regolari e della mobilitazione totale delle guardie nazionali e delle autorità civili, Pallavicini si scontrò ben 35 volte in poche settimane con il C. e i suoi luogotenenti (tra i quali fedelissimo G. B. Varanelli) e riuscì in tal modo a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] finalmente a Casale insieme con il cardinale Ippolito de' Medici che andava a prendere possesso di quella sua chiesa: poche settimane dopo moriva per una caduta da cavallo. Dice Galeotto Del Carretto che venendo egli "da uno suo castello nominato ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] che egli si era improvvisamente spento in seguito ai disagi e alle tensioni che aveva dovuto affrontare nelle ultime settimane. Vittorio Emanuele I, una volta restaurato, riconobbe alla vedova del G. onori, privilegi e prerogative delle vedove dei ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] l'interdetto lanciato da Gregorio X contro le città in guerra con Pisa.
Morto Innocenzo V il 22 giugno 1276, dopo sole tre settimane di conclave, tenuto a Roma in S. Giovanni in Laterano, Ottobono Fieschi fu eletto pontefice, l'11 luglio, anche per l ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] riserve sempre più forti verso i comandi, fino a giungere, nel febbraio 1849, alle dimissioni dal servizio.
Poche settimane dopo, sempre con l’inseparabile Enrichetta, era a Roma, nel cuore dell’ultima capitale della rivoluzione italiana, oltre ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] una nuova congregazione per la Riforma dei tribunali e affidandone la guida a De Luca. Il 28 luglio 1691, a due settimane dall'elezione, anche I. XII mostrò di volersi occupare della questione. In quella data fu infatti "affissa una notificazione che ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] del 1312-13 definisce il D. "vicevicarius"). Come podestà di Vicenza il D. si trovò a dover fronteggiare, poche settimane dopo la sua nomina, un tentativo compiuto dai "guelfi" vicentini e dai Padovani di riconquistare la città. Egli non prese ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...