EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] ucciso dai satellites, a colpire al capo l'E., che, in conseguenza delle ferite riportate, mori dopo alcune settimane.
L'episodio dovette determinare un certo disorientamento fra i collaboratori di Ezzelino, ed ebbe naturalmente eco nelle cronache ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] gli assetti della storia peninsulare: il 6 ottobre il re di Francia Luigi XII entrò in Milano, conquistata in poche settimane; lo accompagnava Cesare Borgia, da pochi mesi marito di Carlotta d'Albret e duca di Valentinois. Nel novembre 1499 Cesare ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] (alcuni anni dopo in un memoriale al ministero della Guerra francese scrisse che, se la guerra fosse durata ancora due settimane, egli avrebbe potuto repubblicanizzare la Sardegna), inviò allora una seconda lettera a Cagliari in cui annunciava che il ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] Nel giugno 1590, il G. chiese di rientrare in patria, ma nel frattempo la moglie si ammalò e morì nel giro di poche settimane. In cattive condizioni di salute, il G. continuò a svolgere il suo incarico fino ad ottobre, quando arrivò a sostituirlo il ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] alcun funzionario dopo la partenza del segretario di legazione P. P. Beccadelli e Acton principe di Camporeale, avvenuta varie settimane prima. "Completamente solo, senza né segretari né addetti come fui lasciato per ben nove mesi" egli affrontò la ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] prete del titolo di S. Pietro in Vincoli.
I due svolsero una febbrile attività diplomatica, che portò, in poche settimane, alla costituzione della "societas et concordia inter civitates Tuscie et episcopos et comites et castella et burgos", nota come ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] già cominciato a farsi sentire, e il notaio del Comune fu ucciso da lacopo da Beneceto - uno dei fuorusciti rientrati alcune settimane prima - il C. giurò di sterminare la famiglia dell'assassino e riuscì a calmare i parenti dell'ucciso e il popolo ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] inglesi. La nave fece tappa a Malta e Poerio chiese invano di restarvi, ma fu costretto a ripartire dopo alcune settimane di quarantena. Arrivò finalmente a Corfù nel marzo 1827 e ad agosto venne raggiunto – dopo oltre sei anni di separazione ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] fu inviato in Prussia per concordare i termini di un'alleanza in funzione antiaustriaca, ciò che comportò trattative protrattesi per settimane e culminate l'8 aprile con la sottoscrizione di un trattato militare, siglato per l'Italia dal G. e dal ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] l'anniversario del plebiscito che aveva riportato il Veneto all'Italia. La polizia identificò i partecipanti alla manifestazione e nelle settimane seguenti prese a operare vari arresti. L'8 dicembre il F. si rifugiò a Udine, prevenendo il mandato di ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...