DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] andava prevalendo. Il 23 genn. 1294 il processo intentato contro Corso Donati per due fatti di sangue avvenuti nelle settimane precedenti, si concluse, grazie ad un giudice corrotto, con una condanna semplicemente pecuniaria. Il popolo minuto, che si ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] l'investitura di Satriano e per un altro nipote, Ruggiero, quella del feudo di Riardo.
Mentre il nipote Riccardo nelle settimane successive optò per il partito di Manfredi, non sembra che il F. modificasse di nuovo il suo orientamento politico. Per ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] influenzò le trattative che si tennero in quella sede. Solo il 7 novembre fu di ritorno a Parigi, dove tre settimane dopo arrivò il suo successore, Alessandro Bichi, che doveva ancora essere introdotto negli affari della nunziatura. Il 15 dicembre il ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] , il consenso era stato ripristinato, con l’Impero la trattativa era stata riaperta, si poteva ricominciare. Ma a due settimane dalla conclusione del concilio, il 30 marzo 1116, una ribellione ben preparata, ma che colse Pasquale di sorpresa, lo ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] interruzione estiva delle attività scolastiche, tornò a Parigi, dove prese nuovamente dimora presso lo Stragliati.
Qui, dopo alcune settimane di ricorrenti crisi respiratorie, il D. si spense cristianamente il 16 ag. 1931.
Degli scritti del D. vanno ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] e dello Stato della Chiesa, sia però anche perché non fondate su una robusta personalità politica e militare. Veramente nell'ultima settimana di luglio sembra che il B. avesse mostrato per un momento che "intendeva fare molte cose, se non fosse stato ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] che il Maggior Consiglio finì per riconoscersi, decretando in tal modo il trionfo del "partito" del Foscarini.
Poche settimane più tardi moriva il doge Francesco Loredan. Il F., che proprio in vista della concorrenza al dogado aveva cercato ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] quale i medici decisero, il 19 giugno, di amputare l'arto. Ma ormai l'infezione aveva invaso il suo organismo; dopo due settimane di sofferenze il M. morì il 6 luglio 1849, quando già da tre giorni i Francesi erano entrati in Roma. Chi lo assistette ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] ordine del duca dopo la notizia del fallimento della congiura del Della Torre, ma costretti a peregrinare tre settimane nelle vallate dell'entroterra ligure per coprire (sotto pretesto di unazione di rappresaglia in seguito ad alcune scorrerie della ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] , che è sostanzialmente piuttosto negativo. Il Caspar obbietta che i felici successi rapidamente ottenuti nelle poche settimane del soggiorno a Costantinopoli furono effimeri, perché se ne perdette subito ogni traccia "nell'atmosfera della Chiesa ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...