EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] non stabilì mai buoni rapporti con i Romani. Durante il suo pontificato, durato otto anni, quattro mesi e tre settimane, poté soggiornare a Roma complessivamente soltanto un anno e mezzo scarso. Nei primi anni la sua residenza preferita fu Viterbo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] la quale era stato messo in pratica il principio di legittimità. L'ambiguità fu accentuata dal fatto che nelle prime settimane si trovò a rappresentare il padre, ancora lontano da Napoli, nelle riunioni degli alleati sulle indennità di guerra e sulle ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] ", ma è un fatto che quest'uomo era destinato a raccogliere consensi piuttosto fuori che dentro la patria.
Poche settimane più tardi, infatti, l'E. lasciava nuovamente Venezia per sostituire l'ambasciatore Francesco Venier presso il re d'Ungheria ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] , tra i quali era anche il G., decise di scendere a patti. Essi poterono rientrare a Genova ma già dopo poche settimane riprendevano tra loro e i ghibellini le solite contese. Ad alimentarle erano soprattutto le rivalità tra le due famiglie al potere ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] professioni, fu chiamato a fame parte per la categoria ingegneria e scienze, e in questa veste collaborò alla preparazione delle settimane sociali dei cattolici italiani. A quella che si tenne nel 1934 a Padova presentò una memoria su "Le abitazioni ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] alla produzione del salnitro, indispensabile per la polvere da sparo destinata alle fortificazioni.
Era tornato a Venezia da poche settimane, quando ricevette la nomina di camerlengo a Cefalonia (30 nov. 1553), sede a un tempo temuta quale avamposto ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] , si era «praticamente ritirato dalla vita politica» (Bocca 1973, p. 78); ritornò in contatto con il partito solo alcune settimane più tardi.
Nella pur ricca memoria del partito, l’episodio è documentato ma non è spiegato. Esso è invece rilevante ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] pregni di lacrime, e mi ha affermato più volte che vuole un giorno tornare a Venezia, per visitarla" (ibid., p. 220).
Poche settimane dopo il ritorno a casa, al L. fu addossato il peso di un'altra ambasceria, stavolta al re di Polonia. In seguito all ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] di Mantova e il legato papale fecero a Venezia molte rimostranze e insistenze per la sua liberazione, che avvenne solo parecchie settimane dopo.
Fu poi per qualche tempo nel Bresciano al comando di una compagnia d'uomini d'arme. Alla morte di Leone ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] di questa designazione fece sorgere l'ipotesi che fosse esistito un papa Dono, il quale avrebbe pontificato prima di B. VII per poche settimane. Ma questo Dono altro non era che il risultato di una cattiva lettura del domnus. In realtà B. VII fu l ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...