BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] , per la definitiva cessazione della rivista. L'età ormai tarda del B. non impedì tuttavia che egli coltivasse fino alle ultime settimane di vita progetti di pubblicazioni socialiste.
Il B. morì a Lugano il 13 ott. 1921.
Del B., oltre agli scritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] suo percorso scolastico egli era apparso particolarmente dotato in matematica (ove il 10 gli fu garantito sin dalle prime settimane del ginnasio) e in filosofia, per cui la sua scelta dovette risentire delle pressioni familiari intese ad assicurare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] Innsbruck e il 19 dicembre a Padova; qui il 7 genn. 1648 firmò l'ultimo dispaccio come ambasciatore in Germania. Due settimane dopo, il 21 gennaio, il primo come rappresentante della Repubblica presso la Santa Sede. Il G., assente dalla sua città da ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] informano di almeno un paio di incontri fra Piccoli e monsignor Giovanni Battista Re, costui molto impegnato nelle drammatiche settimane del sequestro Moro.
All’indomani del tragico ritrovamento del corpo di Moro in via Caetani sembrò, per un momento ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] , ma esattissimi, che vanno dal 5 al 26 maggio (manca solo la nota relativa al 7 maggio), comprendono le prime tre settimane dell'impresa; una nota, in data 29 giugno, sembra sottolineare la rinuncia al tentativo di stendere la cronaca (ché le note ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] stesso Pianell (che doveva guidarli) non partirono da Napoli per timore di un fantomatico sbarco nella capitale. In due settimane le truppe borboniche in Calabria si sbandarono. Furono i giorni decisivi per il crollo del Regno. Il ministro registrò ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] "nobilis noster […] ad presens ad stipendia nostra militans", accompagnando un positivo giudizio sulle sue capacità militari. Due settimane prima si era avuta l'esecuzione del Carmagnola, e quindi la Repubblica aveva bisogno di rinsaldare i ranghi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] una lettera di Giovanni XXII del 16 settembre 1332 si apprende che la decisione dei Romani era stata presa circa due settimane prima.
Il 22 maggio 1333, Bertoldo Orsini e suo fratello Francesco perirono in un agguato teso loro dai Colonnesi fuori del ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] nel decreto se la grazia fosse maggiore qualora il sacramento fosse stato assunto sotto entrambe le specie. Nelle settimane seguenti partecipò alla commissione deputata alla stesura del decreto sul sacrificio della messa. A fianco del gesuita Alfonso ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] in Eritrea, su esplicita richiesta del generale Oreste Baratieri, dopo il combattimento dell’Amba Alagi, e solo alcune settimane prima della débacle di Adua. Rimase in Africa fino al 1898 con il delicato compito della ricostruzione degli organici ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...