ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] 1641; il 26 novembre i beni farnesiani a Roma furono sequestrati; il 13 gennaio 1642 Odoardo fu scomunicato. Dopo qualche settimana vide le stampe la Vera e sincera relazione delle ragioni del duca di Parma contra la presente occupazione del ducato ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] del suffragio", egli "era penetrato nelle cerchia degli esponenti di primo rango del partito e proprio in quelle settimane esercitava una forte influenza sulla politica del gruppo parlamentare e della Direzione centrale" (Ullrich, p. 782).
II F ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] visitò Padova per poi discendere la penisola attraverso la Romagna e la Toscana fino a Roma, dove si trattenne due settimane prima di fare ritorno in Istria attraverso Ancona. Il viaggio fu anche occasione di incontri con fuorusciti istriani, come ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] convocazione in Nazionale, da parte del commissario unico Vittorio Pozzo, il 5 aprile 1942 a Genova contro la Croazia; due settimane dopo, a Milano con la Spagna, imbucò la sua prima rete in maglia azzurra.
La storica vittoria in campionato del ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] vicario, eletto per morte o malattia del predecessore da un capitolo convocato fuori dell'abituale periodo, cioè le prime settimane dopo Pasqua, di rimanere in carica oltre il biennio fino al successivo capitolo elettivo ordinario. Nel maggio 1482 il ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] rimosso dall'incarico e nominato giustiziere della Terra di Lavoro. Sembra però che abbia ricoperto questo ufficio solo per poche settimane, dato che nei registri angioini già nell'ottobre 1269 figura con questo titolo Ugone di Susa. Il successore di ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] un sottosegretario e il consulente tecnico di A. Depretis, allora ministro della Marina.
Del D. consulente militare nelle settimane che portarono a Lissa è stato anche ipotizzato un ruolo attivo ed influente nella formazione e nella diramazione di ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Paolo
Gino Benzoni
Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] impostagli: gli Spagnoli - egli scrive - hanno lasciato del tutto sguarnito il confine ed egli potrebbe, in un paio di settimane, impadronirsi "di tutto lo stato di Milano e forse della città stessa". È veramente amaro - osserva - vedere il nemico ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] all'avversario, e dovette accontentarsi di sedere alla destra del metropolita all'incoronazione dell'imperatrice).
Poche settimane più tardi la situazione politica mutò radicalmente, con la ribellione dei guelfi bresciani, la cacciata del vicario ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] , cercando di contemperare l'affermazione della superiorità papale e la difesa dell'autonoma giurisdizione dei vescovi. Alcune settimane dopo intervenne invece sulla riforma del matrimonio, difendendo, sulla base di un'ampia disamina della natura del ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...