Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] (HSC) dalle cellule ES corrette attraverso terapia genica; e) trapianto delle HSC nel topo Rag2-/-. Dopo 3-4 settimane il topo trattato era in grado di produrre linfociti B, linfociti T e immunoglobuline (Rideout, Hochedlinger, Kyba et al ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] , una alla 11-13a, utile per la datazione della gravidanza e per lo studio della translucenza nucale, e una alla 20a settimana di gravidanza per valutare l'accrescimento del feto e per una analisi sistematica dei difetti maggiori e minori. Tra le più ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] del ciclo, seguito da una fase di bassa concentrazione che si protrae fin dopo l'ovulazione; durante le due ultime settimane del ciclo mestruale la concentrazione di progesterone si mantiene ad alti livelli.
5. La natura chimica degli ormoni
a) I ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] e il clonaggio dei geni. In secondo luogo, il rapido ciclo vitale di Arabidopsis, che impiega circa sei settimane dalla germinazione alla produzione di seme, rappresenta un grande vantaggio in esperimenti basati su ripetuti incroci. In terzo luogo ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] del periodo fecondo. Anche in Drosophila e nell'insetto Ceratitis capitata, il tasso di mortalità aumenta esponenzialmente per poche settimane per poi bloccarsi o perfino diminuire in tarda età. Questi risultati sono in disaccordo con il modello di ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] possono vivere fino a 220 anni. l meno longevi sono i rotiferi, gli insetti e certi crostacei; alcuni vivono meno di una settimana. Il record massimo di durata della vita in cattività tra i mammiferi che vivono negli zoo di tutto il mondo è detenuto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] un'affollata conferenza stampa, la Genentech annunciò al mondo di aver prodotto geneticamente quest'ormone e di aver stretto, due settimane prima, un accordo con la Eli Lilly & Co. per la sua produzione e commercializzazione. Tutti i quotidiani e ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] incendi capaci di propagarsi per decine di chilometri; oppure bruciava la sterpaglia in modo da far sviluppare in poche settimane una vegetazione erbacea effimera in grado di attirare gli erbivori, concentrando li e agevolandone la caccia. Si può ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] causato da un aumento dell'attività chinasica della proteina mutata bcr-abl. La malattia può rimanere in una fase cronica per settimane o anni ma è inevitabile che prima o poi avvenga la transizione a una forma più acuta. A livello biochimico si ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] in cellule adulte proliferanti può variare tra le 10 e le 20 ore, ma in altri tipi può anche fermarsi per settimane o addirittura per anni. La differenza più importante tra le cellule che si dividono rapidamente e quelle che si dividono lentamente ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...