Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] I pazienti afflitti da continuo ciondolamento della testa, per esempio, riuscivano a trovare sollievo da questi sintomi per alcune settimane dopo un'iniezione della durata di un minuto di tossina botulinica nei muscoli del collo. Recentemente la sua ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] e si manifesta dopo una singola somministrazione del farmaco.
La risposta di lunga durata si manifesta invece dopo giorni o settimane di trattamento.
Nel corso della terapia cronica è molto frequente l'insorgenza di un'alterata risposta alla terapia ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] La nascita prima del termine è il principale fattore di rischio, soprattutto perché i bambini gravemente prematuri, nati tra 26 e 30 settimane, sono 10 volte più frequenti tra i gemelli che tra i nati singoli.
Più della metà dei gemelli, inoltre, si ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] latte cambia durante il giorno e nel corso della poppata stessa. In generale, durante le prime due settimane di allattamento (colostro e fase transizionale) la concentrazione delle proteine totali, delle immunoglobuline e delle vitamine liposolubili ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] per ore una serie di questi stimoli sensibilizzanti, l'intensificazione della risposta di retrazione branchiale si protrae per giorni o settimane, a patto che la sintesi proteica non sia bloccata. Si può pertanto parlare, per analogia con i fenomeni ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] ) ha evidenziato che una deprivazione totale del sonno prolungata per oltre quattro settimane compromette la termoregolazione, il controllo del metabolismo e, dopo circa quattro settimane, causa la morte dell'animale. Il decesso pare associato a una ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] oltre a indurre pronte remissioni della febbre e della restante fenomenologia clinica, di solito rende normali, in poche settimane, anche gli abnormi reperti di laboratorio e le eventuali alterazioni elettrocardiografiche (allungamento del tratto P-R ...
Leggi Tutto
IMPLANTOLOGIA
Giordano Muratori
L'i. (dall'ingl. implantology) è la tecnica chirurgica usata per la riparazione del danno subito da un organo, mediante la realizzazione di un impianto; tale termine [...] scollamento ampio della gengiva. Questa viene poi ricucita in attesa che la griglia iuxtaossea venga costruita. Dopo circa 3 settimane la gengiva viene riaperta e la griglia viene applicata all'osso dell'arcata, a pressione. Ricucita la gengiva si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] dà un'idea dell'impatto del primo grande contributo americano alla medicina.
Il 19 gennaio 1847 a Edimburgo, appena quattro settimane dopo l'esecuzione della prima operazione indolore effettuata a Londra, James Y. Simpson usò per la prima volta il ...
Leggi Tutto
Training autogeno
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento e autodistensione; proposta dal neurologo berlinese J.H. Schultz negli anni Trenta del 20° secolo, [...] "il cuore batte del tutto calmo", oppure "il cuore batte calmo e regolare". Ciascuno degli esercizi richiede una pratica di alcune settimane, fino a che la procedura non diventi automatica e naturale. A seconda dei soggetti e dei casi, l'intera serie ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...