Parotide
Daniela Caporossi
Red.
Le parotidi (dal greco παρωτίς, composto di παρά, "presso", e οὖς, ὠτός, "orecchio") sono le più importanti ghiandole salivari. Costituiscono una coppia simmetrica, [...] . Per circoscrivere la possibilità di contagio si rende quindi necessario l'isolamento dei malati per almeno 2-3 settimane. La parotide, inoltre, può essere sede di tumori classificabili in benigni, maligni o misti. Ai benigni appartengono gli ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] , una alla 11413a, utile per la datazione della gravidanza e per lo studio della translucenza nucale, e una alla 20a settimana di gravidanza per valutare l’accrescimento del feto e per un’analisi sistematica dei difetti maggiori e minori. Tra le più ...
Leggi Tutto
Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità.
Caratteri generali
La trasformazione [...] sudorazione. Nelle forme acute, il tempo che intercorre tra i primi sintomi e la diagnosi è generalmente compreso tra 2-3 settimane e i primi 2 mesi. Generalmente il primo sintomo è l’astenia, seguito da cardiopalmo, febbre e da fenomeni emorragici e ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] di esse - vengano trasmesse anche per via orale (S. Krugman 1967) pur mantenendosi le due forme distinte nel tempo di incubazione (2-6 settimane per il virus A, 2-6 mesi per il virus B) e nella gravità (molto maggiore per il virus B); inoltre, la ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] neurone di una microcoltura è stato ripetutamente penetrato con un microelettrodo, lungo un arco di tempo di sei settimane. Si è potuta così osservare la transizione attraverso i seguenti stadi: 1) uno stadio iniziale adrenergico puro, caratterizzato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di numero atomico 94 denominato plutonio (simbolo Pu), formatosi per decadimento β dell'isotopo 238 del nettunio; poche settimane dopo sarà scoperto l'isotopo fissile 239Pu. Seaborg otterrà il premio Nobel 1951 per la chimica.
Brevettata la sintesi ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] . Un esperimento condotto su un cicloergometro utilizzando una sola gamba per volta ha dimostrato che, eseguendo la prova con la gamba allenata per tre volte alla settimana per circa 30 min, la frequenza cardiaca diminuisce di 20 battiti/min dopo 4-6 ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] interumana per contatto (per es., malattie veneree, epatite B); la diffusione progressiva con cessazione dell'epidemia in poche settimane o mesi prevede, invece, una trasmissione diretta per via aerea (per es. infezioni respiratorie acute). Da un ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] sinestesie audiovisive (Lewkowicz-Turkewitz 1980) e sinestesie visivo-tattili (Meltzoff-Borton 1979) già in bambini di 3 settimane di vita. Nel 1971, presso il New York State psychiatric institute, in collaborazione con il National institute of ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] genitali interni femminili, dei quali la vagina fa parte, inizia dalle ghiandole sessuali embrionali, che nelle prime settimane dopo il concepimento si differenziano in ovaie. Nelle prime fasi di sviluppo, gonadi e gonodotti sono indifferenziati per ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...