PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] segreti anglo-americani e le autorità naziste in cerca di un salvacondotto. Una volta liberato, trascorse le ultime settimane prima della Liberazione in Svizzera. Partecipò quindi a una seconda missione nel Sud d’Italia.
Nell’immediato dopoguerra ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] . La sua corrispondenza, inoltrata a Galeazzo Maria Sforza, oltre che al segretario ducale Cicco Simonetta, si infittì con il passare delle settimane e in essa il M. utilizzò spesso il cifrario di cui era stato dotato. Alla fine del 1468 rimase fra ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] accuse di plagio di precedenti tanto teatrali che romanzeschi.
La scrittura, puntuale in genere in occasione delle settimane del carnevale, proseguì negli anni successivi, attestata da stampe ancora bolognesi, da un lato omaggiando gli Accoramboni ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] agente nazionale del distretto di Strasburgo. Assolse l'incarico fino al 4 nov. 1794, salvo tre o quattro settimane tra il dicembre 1793 e il gennaio 1794, quando fu presidente del tribunale rivoluzionario di Strasburgo. Come agente nazionale ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] ; nel giugno dello stesso anno era uno dei quattro giudici ai quali era confidato il governo di Padova per due settimane mentre s'aspettava l'arrivo del nuovo podestà. L'anno dopo fu stabilita definitivamente la signoria carrarese in Padova; sotto ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] Vecchie, magistratura con compiti essenzialmente giuridici, e nell'aprile del 1434 fu ancora chiamato, sia pure per poche settimane, a partecipare ad una giunta del Consiglio dei dieci: perlomeno è da ritenersi ch'egli abbia svolto questi compiti ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] e diversi feriti. L'attività dei GAP, volta a tenere in costante allarme il nemico, proseguì con ritmi incalzanti nelle settimane successive.
Il F. diresse o partecipò a molte delle numerose azioni dei GAP, fra le quali il ferimento, avvenuto il ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] per la storia della città lagunare, nel quale lo stesso G. fu coinvolto direttamente e a malincuore (ma per poche settimane, tra il settembre e l'ottobre 1405) come provveditore presso le truppe che combattevano nel Veronese.
Ancora titolare nel 1406 ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Leone
Giancarlo Andenna
Nato a Verona alla fine del sec. XII, appartenne a una famiglia della nobiltà cittadina, legata alle istituzioni comunali, poiché nel 1173 il consanguineo Giberto [...] due città, mentre il D. ed i Quattuorviginti erano inclini ad aderire a Federico II. Le discussioni si prolungarono per settimane e solo l'11 apr. 1226 il Comune di Verona aderì ufficialmente alla lega; la vittoria della tesi dei Monticoli allargò ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] équipe redazionale del Popolo nuovo, giornale che non si qualificava inizialmente come organo di partito, ma che poche settimane dopo recava l'intestazione "quotidiano della Democrazia cristiana" e al quale collaboravano, tra gli altri, G. Quarello ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione...
settimana nera
loc. s.le f. Settimana segnata da gravi disagi o da crisi dei mercati finanziari. ◆ Settimana nera per i trasporti a causa di una raffica di scioperi che creerà problemi in serie agli utenti. (Tempo, 13 dicembre 1998, p. 1,...