SETTIMIOSEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] a-b, xii del Bernoulli, e Fr. Poulsen, Norditalienische Provinz-Museen, 27).
I tipi da tenersi come veri ritratti di SettimioSevero, e che debbono servire di base all'iconografia di questo imperatore, sono i seguenti due:
Tipo I: busto-ritratto del ...
Leggi Tutto
PLAUZIANO (C. Fulvius Plautianus)
L. Franchi
Compatriota di SettimioSevero (Her., iii, 10, 6), nativo quindi, probabilmente, di Leptis Magna.
Nell'iscrizione C.I.L., xi, 1937, è detto figlio di Gaio [...] parte del Senato e fu console per il 203 insieme a P. Settimio Geta, fratello dell'imperatore, designandosi come consul iterum (Dio, xlvi fu fatto trucidare da Caracalla sotto gli occhi dello stesso Severo il 22 gennaio 205 (Her., iii, ii, 12; ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il Trace (235-238) e Caro (282-285), non rispettarono neppure la formalità della ratifica senatoria della propria elezione. Sotto SettimioSevero vi fu ancora un periodo di relativa pace; ma già con il figlio Caracalla (che fu associato al trono nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] vita prospera e pacifica, malgrado gli interventi presi a suo favore da alcuni imperatori come Adriano o SettimioSevero. La regione si depauperò notevolmente, soprattutto nelle campagne: gran parte delle ricchezze affluivano a Roma e i magistrati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] amministrativi nella S.: divisa dapprima in 2 province (Coelesyria o Syria maior a nord e Syria Phoenice a sud) da SettimioSevero nel 194, poi in 3 (con la creazione della Augusta Euphratensis nei distretti di nord-est della Coelesyria) da Costanzo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] che andarono sviluppandosi fino al 4° sec. d.C. Se ne annoverano più di 350; fra i più noti , quelli di Tito, di SettimioSevero, di Costantino a Roma; di Augusto ad Aosta, a Susa e a Rimini; di Traiano ad Ancona e a Benevento; dei Gavi a Verona ...
Leggi Tutto
(arabo Lādhaqiyya o Lādhiqiyya) Città della Siria occidentale (468.700 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonimo distretto, situata sulla costa del Mediterraneo. È centro di una regione agricola ben coltivata [...] durante le ultime lotte dei Seleucidi; poi Pompeo la unì alla provincia romana. Danneggiata da Pescennio Nigro per aver parteggiato per SettimioSevero, fu poi restaurata da quest’ultimo (149 d.C.). Molto fiorente durante il 3° e 4° sec., dal 7° fu ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εμεσ[σ]α) Antica città della Siria Apamene (odierna Ḥimṣ). Sorta nei pressi della città hittita di Qadesh, fu sede, al tempo di Pompeo, di un principato arabo vassallo di Roma; uno dei suoi re [...] , entrò con il 3° sec. nella sua fase più splendida, in quanto patria di Giulia Domna (moglie di SettimioSevero), Eliogabalo e Alessandro Severo. Eliogabalo introdusse a Roma il culto di Baal, la divinità di E., e concesse alla città il titolo di ...
Leggi Tutto
(gr. Τύρος) Antica città fenicia sulla costa del Mediterraneo orientale, a SO di Sidone, quasi a mezza strada fra le odierne Beirut e Haifa. Fondata fin dal 3° millennio a.C., raggiunse ampia fioritura [...] , e nel 64 entrò con la Siria a far parte della provincia romana, pur conservando uno statuto di particolare autonomia. Sotto SettimioSevero fu elevata a colonia romana e in tutta l’età imperiale fu centro di studi filosofici. Caduta in potere degli ...
Leggi Tutto
(lat. Carnuntum) Antica città della Pannonia superiore, sul Danubio. Occupata dai Romani dai tempi di Tiberio e di Claudio, divenne una base fortificata per le operazioni contro i Germani. Presso la fortezza [...] ) divenne municipio sotto Adriano, prima di essere riunito al castrum, con il quale costituì una colonia, dove SettimioSevero venne acclamato imperatore.
Della fortezza sono stati identificati i principia (quartier generale), il pretorio, un’insula ...
Leggi Tutto