Pianta di Roma antica, su lastre di marmo, frammentaria, appartenente al periodo flavio e rifatta sotto SettimioSevero tra il 203 e il 209, in cui l’orientamento SO-NE fu cambiato in S-N. Originariamente [...] era esposta sulla parete di un’aula del Forum Pacis ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] e Sesto Pomponio sotto Adriano; Gaio, Cervidio Scevola, Papirio Giusto sotto gli Antonini; Papiniano sotto SettimioSevero; Ulpiano e Paolo sotto Caracalla e Alessandro Severo.
I secoli 3°-5°
Con Diocleziano (285-305) l’Impero romano ritrova, dopo ...
Leggi Tutto
Tra i numerosissimi santi di questo nome, vanno ricordati:
1. A. abate o acemeta. - Educato a Costantinopoli (m. Gomon 430 circa), asceta (380 circa) in Siria, evangelizzò la Mesopotamia fondando un grande [...] i bizantini 29 maggio.
3. A. martire a Baccano sotto Antonino. - Ne ritrovò la tomba, in una villa di Pescennio Nigro poi di SettimioSevero, G. B. de Rossi (1875); se ne ha la leggenda in 3 versioni; festa (nel Martirologio di Adone), 26 novembre.
4 ...
Leggi Tutto
(lat. praetorium) Spazio centrale dell’accampamento romano, riservato al pretore o al comandante del campo, presso l’incrocio delle vie principali e della via praetoria, dove erano la residenza del capo [...] dipendenze dei prefetti del pretorio. Ogni coorte, composta di fanti e di cavalieri e costituita prima da 1000 e dopo SettimioSevero da 1500 uomini, si divideva in 6 centurie ed era comandata da un tribuno. Un gruppo di ufficiali e sottufficiali ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελαγάβαλος; lat. Elagabălus) Divinità solare siriaca, era il Baal di Emesa. Erodiano ci fornisce, grecizzato, il nome originario del dio, Elaiagabalos, cioè il «dio della montagna»: forse perché [...] sacra rinviata a Emesa.
E., nato da Sesto Vario Marcello e Giulia Soemiade, figlia di Giulia Mesa, cognata di SettimioSevero, fu fatto passare come figlio naturale di Caracalla e fu proclamato imperatore nel 218 dalla legione romana di Emesa, grazie ...
Leggi Tutto
La prima raccolta di leggi imperiali di cui si abbia conoscenza nell’esperienza giuridica romana, risalente al 291-92 d.C. La raccolta – che fu detta Codex per via della caratteristica veste editoriale, [...] imperatore allora regnante, Diocleziano, ma si ha notizia anche di provvedimenti più antichi, risalenti addirittura a SettimioSevero e, forse, ad Adriano. Il Codice g. si rivelò utilissimo nella pratica giudiziaria, poiché contribuì notevolmente ...
Leggi Tutto
(gr. Μέμνων) Mitico figlio di Titone e dell’Aurora (Eos), re degli Etiopi. Intervenuto durante la guerra di Troia in aiuto dello zio Priamo, uccise Antiloco accorso in aiuto del padre Nestore e combatté [...] Sole: il fenomeno, identificato dagli antichi come un saluto che M. rivolgeva alla madre Aurora, era probabilmente dovuto all’effetto che lo sbalzo di temperatura provocava sulla pietra fessurata e cessò dopo il restauro dell’età di SettimioSevero. ...
Leggi Tutto
Nome attribuito dai Romani alla regione della Britannia localizzata a nord dell’istmo tra il Forth e la Clyde, attaccata da Agricola nell’83 d.C. e poi dall’imperatore Antonino Pio che intorno al 142 costruì [...] il ‘vallo’ fra i due fiumi; SettimioSevero vi fece delle spedizioni dal 208 alla sua morte nel 211. Dei suoi abitanti si hanno poche nozioni etnologiche e politiche.
Il nome, riferito a tutta la regione o a parte di essa, ricorre di frequente nelle ...
Leggi Tutto
Nome di un'antica famiglia romana, alla quale (o a sue diramazioni) appartennero fra gli altri: Lucio Statilio, cavaliere romano che nel 63 a. C. prese parte alla congiura di Catilina e con gli altri fu [...] ucciso nel carcere Tulliano; Tito Statilio Barbaro, legato imperiale nella Tracia al tempo di SettimioSevero. Durante le lotte di Ottaviano per il principato e fino alla metà del 1º sec. d. C. fiorì il ramo degli Statilî Tauri; questi ebbero ...
Leggi Tutto
Ufficiale romano (n. prima del 160 d. C.): di umili origini, percorse varî gradi della carriera militare, e divenne sotto SettimioSevero comandante del corpo di polizia dei frumentarî di stanza a Roma; [...] passò poi nella carriera amministrativa. Procuratore in Britannia tra il 205 e il 207, e prefetto del pretorio sotto Caracalla, accompagnò questo in Mesopotamia nel 217. Quando Caracalla rimase vittima ...
Leggi Tutto