CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] degli scopi della legazione di Goffredo. A Milano confermò un severo decreto cittadino del gennaio 1228, con il quale si era di Gregorio IX nell'antico e rovinato palazzo di SettimioSevero, il cosidetto Septizonium. Fin dal primo scrutinio; Goffredo ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , Eptanomide e Arsinoite, Tebaide) ed erano governati dallo strategos con sede nelle metropoleis. Dal 200 d.C. SettimioSevero concesse alle metropoleis una boulè. Le poleis greche (Alessandria, Naukratis e Ptolemais Hermiou) vennero mantenute e a ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] tempi di Marco Aurelio e Lucio Vero, quando i Parti stessi irrompono quasi fino ad Antiochia. Il riassetto prosegue con SettimioSevero, che divide la provincia in Coelesyria o Syria Minor a nord e Syria Phoenike a sud, con capitali rispettivamente a ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] anche in molti c. della Grecia di epoca franca (per es. Argo, Arcadia, Patrasso e Kalamata).In Oriente il limes, che sotto SettimioSevero e Diocleziano si era spinto molto a S, all'epoca di Teodosio e Giustiniano I dovette ritrarsi su una linea più ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] un presidio permanente di 3 legioni, e l'imperatore Traiano (97-117 d.C.) portò il loro numero a 30. Un secolo dopo SettimioSevero (morto nel 211 d.C.) le fece salire a 33. È notevole comunque il fatto che per oltre due secoli e mezzo l'esercito ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] nelle iscrizioni, che ripercorrono all’indietro la discendenza fino al divo Nerva. Nel solco di una tradizione più antica, SettimioSevero scelse tuttavia il Foro come scenario dei suoi monumenti di vittoria: il grande arco a tre fornici all’accesso ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] da Vespasiano (69-79) e da Domiziano (81-96), e il Septizonium, la monumentale facciata fatta erigere da SettimioSevero (193-211) a racchiudere l'intero complesso edilizio; tra gli edifici imperiali posteriori vanno ricordati anche, pur se lontani ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] cavallo bianco donatogli dal papa, avanzò fino all'arco di Costantino; passando poi sotto quelli di Tito e di SettimioSevero, giunse in Campidoglio, arrivando quindi in Vaticano. Lungo tutto il percorso trofei, fregi, scritte. Il corteo contava più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] che vide impegnati nel governo provinciale servitori dello stato di alto livello come Elvio Pertinace e SettimioSevero, entrambi futuri imperatori.
Disinteressato dunque alle attività militari e amministrative, forse per reazione alla serietà e ...
Leggi Tutto