Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] campo giuridico, sia il suo capo di stato maggiore. Sono tutti autori molto fecondi. Papiniano, prefetto del pretorio di SettimioSevero e poi messo a morte nel 212 dal successore di quest’ultimo, Caracalla, eccelle nell’analisi di casi particolari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] punitive; nel corso della campagna si ammala e finisce per morire nel 211 a York.
Secondo gli auspici di SettimioSevero, i due figli dovrebbero regnare insieme; Caracalla, tuttavia, elimina ben presto il fratello e, forse per evitare di confrontarsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] una serie di edifici appartenenti alla vecchia Bisanzio, e in particolare alla sua rinascita monumentale patrocinata da SettimioSevero. Il principale viale colonnato, la Mese, viene impiantato, almeno nella parte iniziale, su una preesistente strada ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] sostruzione del Tabularium; e furono ampliati gli scavi effettuati una ventina di anni prima da Carlo Fea intorno all’Arco di SettimioSevero, presso la colonna di Foca e la Via Sacra, estendendoli al tempio dei Dioscuri, di cui fu isolato il podio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La variegata tradizione [...] nel settantaduesimo libro, l’impulso a scrivere la propria Storia di Roma gli sia venuto tanto da un invito di SettimioSevero, quanto da una visione notturna.
Leggermente più giovane di Cassio Dione è Erodiano, autore de Gli avvenimenti dopo Marco ...
Leggi Tutto
farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] ad affermarsi. Da semplice medico dei gladiatori, quale era a Pergamo, divenne a Roma medico degli imperatori Commodo e SettimioSevero. Nella sua opera ‒ circa 500 volumi che descrivono 473 medicamenti ‒ raccolse quanto di più importante era stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] però alle scuole neoplatoniche, ma è professore pubblico di filosofia aristotelica fra 198 e 209, sotto l’imperatore SettimioSevero.
Alessandro di Afrodisia “fu di gran lunga il maggiore dei commentatori di Aristotele” (G. Reale, Storia della ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] le riunioni a palazzo reale creando l'Accademia Palatina. Il C. vi pronunciò dissertazioni sugli imperatori Caligola e SettimioSevero, sulla durata e il fine della vita, sulle capacità conoscitive dei bruti. Il 4 giugno 1699 tenne con ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] il 1905. Essi s'iniziarono con lo scavo davanti al tempio di Cesare, al tempio di Vesta e nei pressi dell'arco di SettimioSevero. Quest'ultimo condusse ben presto alla scoperta del Niger Lapis e dei monumenti ad esso sottostanti, cui il B. era stato ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] il 190, l'insegnamento della scuola di alta cultura religiosa, per ordine del vescovo Demetrio. La persecuzione di SettimioSevero (202-3) lo costrinse ad abbandonare Alessandria; circa il 210 si trovava a Cesarea presso il suo discepolo Alessandro ...
Leggi Tutto