MARCIANOPOLI
Roberto Paribeni
. Città di Tracia fondata da Traiano e così chiamata dal nome della sorella di lui Marciana. L'origine del nome fu però presto dimenticata, tanto che le fonti greche la [...] tanto che ebbe il privilegio di battere moneta, e ne usò sino circa alla metà del sec. III. Dopo SettimioSevero passò a far parte della provincia Mesia Inferiore, e nel riordinamento dioclezianeo delle provincie diventò capitale della Moesia Secunda ...
Leggi Tutto
GIULIO Africano, Sesto
Alberto Pincherle
Scrittore cristiano, fiorito nel secolo II. Nacque a Gerusalemme, forse partecipò alla spedizione di SettimioSevero contro l'Osroene (195), certo fu in relazione [...] , dove udì Eracla; non pare ricevesse gli ordini sacri. Dato il sincretismo religioso trionfante in Roma al tempo dei Severi, la sua personalità è molto interessante, perché questo cristiano ebbe più vivi interessi scientifici che religiosi.
Una sua ...
Leggi Tutto
SCEVOLA, Cervinio
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giureconsulto romano, in auge sotto M. Aurelio (del quale sembra essere stato consigliere autorevole) e sotto Commodo, praefectus vigilum nel 176, forse ancora [...] vivente sotto SettimioSevero. Fu considerato, fino all'avvento di Papiniano, come il massimo giurista del tempo; ed ebbe ad allievi Paolo e Trifonino. Nient'altro si sa della sua vita.
Le opere, che i compilatori del Digesto ebbero presenti ...
Leggi Tutto
OPPIANO ('Οππιανός, Oppianus)
Augusto Rostagni
Poeta greco, tra i principali rappresentanti di quella poesia descrittiva e didascalica venuta specialmente in voga negli ultimi secoli della letteratura [...] entrato nelle grazie di Caracalla da ottenere, oltre a ricchi compensi, la liberazione del padre suo, condannato da SettimioSevero, al confino nell'isola adriatica di Melite.
Ediz.: Le principali edizioni dei due poemi (con aggiunta la metafrasi ...
Leggi Tutto
LACERNA (lat. lacerna)
Filippo Tambroni
È una delle sopravvesti romane, ed ha analogia con l'abolla, il birrus, il sagum, ecc.; soprattutto richiama la clamide greca, e può essere assomigliata alla mantellina [...] moda barbarica; del resto, come la clamide greca, era di importazione esotica.
Nella Colonna Traiana, infatti, e nell'Arco di SettimioSevero si vedono Daci e Parti con un mantello quasi identico. I militari la portavano sopra l'armatura, i cittadini ...
Leggi Tutto
SEVERIANA, VIA
I. G. L.
. Prese il nome dall'imperatore SettimioSevero che la costruì, o meglio che riunì in un solo tracciato alcune vie già esistenti lungo la costa fra Porto e Terracina, collegando [...] con un percorso più rapido le città marittime di Ostia, Lavinio, Ardea, Anzio e le relative vie che vi conducevano da Roma.
Le stazioni indicate dalla Tabula Peutingeriana sono le seguenti: Hostia; Laurentum ...
Leggi Tutto
SISAK (ungh. Sziszek, ted. Sissek; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Cittadina della Croazia, oggi nel banato della Sava (Iugoslavia), circa 50 km. a ESE. di Zagabria. Si leva a 99 m. s. m., all'influenza [...] militare di Augusto, quartier generale di Tiberio nelle guerre contro i Pannoni, capoluogo della zona militare di confine sotto SettimioSevero (da cui ebbe nome di Septimia Sissia), ebbe funzioni di capitale con Gallieno e Probo (sec. III), che vi ...
Leggi Tutto
GETA, Lucio o Publio Settimio (L. o P. Septimius Geta)
Gaetano Mario Columba
Imperatore romano. Era il secondogenito di SettimioSevero e Giulia Domna, nato nel 189. Quando il fratello M. Aurelio Antonino [...] (Caracalla), fu nominato augusto, nel 198, G. gli succedette nel nome di Cesare. Tra i due fratelli esistevano acerbe rivalità (v. caracalla): furono uniti soltanto nell'avversione al prefetto del pretorio ...
Leggi Tutto
SERENO, Quinto (Q. Serenus)
Cesare GIARRATANO
Col titolo Q. Sereni Liber (medicinalis) ci è arrivato un ricettario in 1107 esametri. Dell'autore non si sa nulla, perché la sua identificazione con Sereno [...] Sammonico, erudito dell'età di SettimioSevero, o col suo figlio dello stesso nome non ha sicuro fondamento. Anzi lo stesso nome Q. Serenus non è accettato da tutti, perché il Froehner dal genitivo Q. Sereni ricavò il nominativo Q. Serenius e il ...
Leggi Tutto
TIANA (Τύανα, Tyana)
Roberto Paribeni
Antica città di Cappadocia posta ai piedi del Tauro, non lungi dal valico famoso detto delle Porte di Cilicia su un affluente del fiume Lamus in regione fertile [...] avrà seguito le sorti della regione, sottoposta alla Persia, poi ai re di Cappadocia e infine a Roma. Vi si recò SettimioSevero a trovare il suo onnipotente prefetto del pretorio Fulvio Plauziano malato. Per qualche tempo la città fu nelle mani dei ...
Leggi Tutto