PULVINARE (pulvīnar)
È propriamente il letto su cui nelle cerimonie religiose si pongono le immagini degli dei, perché sembri che questi partecipano ai banchetti e ai giuochi sacri (vedi sellisternio). [...] e soprattutto al palco da dove, nei circhi e negli anfiteatri, il principe assisteva agli spettacoli. Sul Palatino, SettimioSevero costruì una grandiosa loggia, affacciata sulla valle del Circo Massimo, per seguirne dal suo palazzo stesso le corse. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , Leda con il cigno e le fatiche di Eracle (II sec. d.C.). Da Plotinopoli proviene un noto busto aureo di SettimioSevero (193-211 d.C.). L'imperatore, barbato, è effigiato con una lorica recante un gorgòneion sul petto.
Non sono stati invece ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della Via Sacra. Ad O era l'arco di Tiberio, di cui si vedono ancora i cavi della fondazione; a N, l'arco di SettimioSevero (v. Sez. viii). Ad E fra la Regia e il tempio di Antonino e Faustina era il Fornix Fabianus, costruito dal console Q. Fabio ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in monumenti di vario tempo e di vario stile, come l'Arco di Tito, l'Arco di Traiano a Benevento, l'Arco di SettimioSevero al Foro e, in diverse condizioni, l'Arco di Costantino a Roma, nei quali fregi sempre si manifesta una forma artistica diversa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] da strati di distruzione, che essi riferivano agli attacchi nella regione, e a Hatra in particolare, di Traiano e di SettimioSevero, mentre quelli sasanidi alla metà del III sec. d.C. avrebbero posto fine alla città.
Le strutture più importanti ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] tre fornici dell'età di Marco Aurelio; un propileo monumentale che nel fregio figurato celebra le vittorie di SettimioSevero contro i Parti. La forza di aggregazione dell'asse di fondovalle continua con maggiore intensità anche nei secoli successivi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] case o a edifici pubblici, come lascia intendere, ad esempio, uno dei pezzi più celebri dell'Egitto romano: il tondo di SettimioSevero, Giulia Domna, Geta e Caracalla. Ma gli eredi copti di questa tradizione sono per lo più lontani da quest'aulica ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] o già nella città (p.es. i t. a Gemila) influiscono fattori diversi, fra cui gli alti podi (t. nel Foro di SettimioSevero a Leptis Magna), una serie di edifici diversi, allineati in modo da ottenere una visione frontale del t. (Dugga), singole forme ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] erano assicurati dalla via Septimiana che all'ingresso della città passava sotto un arco a tre fornici eretto da SettimioSevero. Nel suo tracciato urbano la strada proseguiva in direzione del tempio di Esculapio trasformandosi nell'ultimo tratto in ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] pratica del brigantaggio (come si legge in un'iscrizione, proveniente da Ajdoščina/Aidussina e attribuibile all'epoca di SettimioSevero, a proposito di un soldato della "XIII legione Gemina ucciso dai briganti di strada 'in Alpes lulias', in ...
Leggi Tutto