Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] un nuovo foro che si aggiunge a quello di Giuba e che perviene a una sua realizzazione finale nell'epoca di SettimioSevero. Sono conservate ampie porzioni di una sala mosaicata, forse la basilica, e parti di una vasta aula absidata. La città dunque ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] (Flouret, Nicolini, Metzger, 1981, pp. 85-101), due pendenti con monete che non sono aurei, ma denari d'argento di SettimioSevero o Caracalla ricoperti da una foglia d'oro con cornice piuttosto rozza, chiari esempî di imitazioni a buon prezzo d'un ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , di Anfiarao nel sobborgo di Sykai, e di altri eroi.
La città severiana. - La città subì il grave assedio dell'esercito di SettimioSevero, diretto da L. Mario Massimo, dall'inverno del 193-194 fino all'estate del 196; e la fame spinse fino al ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] fine del regno di Traiano fin verso la fine del secolo; secondo Birley in Stanfield-Simpson, op. cit., la vittoria di SettimioSevero su Clodio Albino, 197 d. C., probabilmente pose fine a tale fase, o per lo meno la indebolì gravemente; Déchelette ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] defunto. Tale rituale aveva un’elevata spettacolarità, di cui riferisce nel modo più dettagliato Erodiano, a proposito delle cerimonie organizzate per SettimioSevero (3,15,7; cfr. D.C. 76,15,3). Cfr. S.R.F. Price, From Noble Funerals to Divine Cult ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] dischi bianchi collegati da disegni fusiformi (op. cit., tav. 34 a); squame bipartite (op. cit., tav. 16,3); terme di SettimioSevero e costruzioni severiane sul Palatino, bipenni (op. cit., tav. 16, n. 79, fig. 39); campane e quadrati a lati concavi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] ebbe una fioritura più breve: un duro colpo fu la crisi della fine del II sec. d.C., all'epoca delle lotte fra SettimioSevero e Clodio Albino. La città ci è nota non tanto nel suo insieme, quanto per alcuni nuclei fondamentali. Sulle pendici e sulla ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] in uso (Napoli, Museo Naz. inv. 9881). E questo tipo di r. lo ritroviamo ancora nel mediocre tondo con la famiglia di SettimioSevero, dal quale fu cancellata, dopo il 212, la testa di Geta e che proviene dall'Egitto. Questo tondo aveva certamente un ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] - Sbeitla: A. di Antonino Pio (172): Ν. Duval, F. Baratte, Les ruines de Sufetula-Sbeitla, Tunisi 1973, p. 19 s. - A. di SettimioSevero (173): iid., op. cit., p. 71 s.; N. Ferchiou, L'arc de Septime Sévère à Sbeitla, in Echanges, II, 1980, pp. 49-58 ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Adriano e sua moglie Sabina, Antonino Pio e Faustina Maggiore, Elio Cesare, Commodo, Marco Aurelio e ancora SettimioSevero, Giulia Domna, Geta e Caracalla. L'architettura funeraria di II sec. d.C. appare diversificata nelle scelte tipologiche ...
Leggi Tutto