Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , della quale rende noto l’obiettivo nella sua bolla Supremi cura regiminis del 19 febbraio 1590 riguardante l’acquedotto di SettimioSevero (Acqua Felice): «Per la gloria di Dio onnipotente e in onore della Santa Cattedra preserviamo la grandezza e ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] portati a indicare come spostamento della capitale, era una prassi consueta per gli imperatori itineranti, da Adriano a SettimioSevero ad Aureliano, e agli imperatori balcanici, e d’altra parte è un fatto che evidenzia l’assoluta concentrazione ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] da Adriano (ma il più antico rescritto che con certezza fu compreso in questo Codice risale a SettimioSevero) fino a Diocleziano; nel secondo, il giurista Aurelio Ermogeniano, probabilmente praefectus praetorio Occidentis intorno al 300, raccolse ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] L'ipotesi più soddisfacente è dunque quella che li collega alla sistemazione dell'ippodromo di Bisanzio effettuata da SettimioSevero. In ogni caso questi b. ci mostrano proprio le grandi, opposte tendenze della scultura romana ufficiale.
La storia ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] sua posizione Bisanzio abbinava molte difese naturali, e aveva già attirato l’attenzione imperiale quando aveva sostenuto Pescennio Nigro contro SettimioSevero alla fine del II secolo. La città era stata sottoposta a due anni di assedio (193-195 d.C ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] luglio. Eusebio afferma che Costantino partecipa a tutte le cerimonie senza contaminarsi con sacrifici pagani36. Come già SettimioSevero nel 202, e più recentemente Diocleziano nel 303, Costantino associa i festeggiamenti per l’anniversario con una ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] riappropriarsi della gestione del vertice, contrastando l’impostazione provinciale-militaristica data all’Impero da SettimioSevero e simbolicamente sfociata nell’acclamazione militare del semibarbaro Massimino, la capacità dell’ordo di contrastare ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] di lavori di restauro al Palazzo imperiale, in Notizie degli scavi di antichità, 1971, pp. 300-320; Id., Terme di SettimioSevero e Terme di Massenzio in Palatio, in Archeologia Classica, 24 (1972), pp. 96-104; e J. Herrmann, Observations on the ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] da un punto di vista propagandistico, innocuo a tutti gli effetti. Vale infatti la pena di osservare che, eccetto l’anziano SettimioSevero, Claudio II è l’unico imperatore del III secolo a morire per cause naturali. Osservazione, questa, che è tanto ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] verità è che Commodo fu promosso Augusto nell’estate del 177; le sue date dovrebbero essere perciò 177-192. Analogamente, SettimioSevero si associò nel principato Caracalla intorno al 197, e Geta nel 209 o 210. Perciò le date di Caracalla sono 197 ...
Leggi Tutto