La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] tendenza monarchiana è riscontrabile già nella Vita di Apollonio di Tiana, il documento fondamentale della politica religiosa di SettimioSevero e di Giulia Domna. Apollonio crede in un unico dio supremo, che nella Vita è identificato da Filostrato ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] Severus in the Roman Forum, in MemAmAc, XXIX, 1967, pp. 177 ss. (sui rapporti tra C. Antonina e Arco di SettimioSevero); G. Traversari, Sarcofagi con la morte di Meleagro nell'influsso artistico della Colonna Aureliana, in RM, LXXV, 1968, pp. 154 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] pur restando indipendente, gravitava nell'orbita del regno partico e fu assediata invano da Traiano (116 d.C.) e da SettimioSevero (probabilmente nel 198 e 199 d.C.). La caduta del potere arsacide e l'espansione verso occidente della nuova dinastia ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] le autorità civili, gli agricoltori, gli imprenditori, i commercianti, perfino tra mimi e gladiatori. Fin dal II/III secolo SettimioSevero, trovandosi in Oriente e in Egitto tra il 197 e il 211 – dopo aver verosimilmente constatato la forte presenza ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] da loro sconfitto in seguito.
La decisione di Costantino ha notevoli ripercussioni anche rispetto alla topografia di Roma12. SettimioSevero aveva contrassegnato con un’intensa attività edilizia la regione lateranense13: è a lui infatti che si deve l ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] Dio, li, 19); K. ii, 6. - Canosa: 61. K. ii, 7. Capua: 62. Arco Felice; K. ii, 8, a. - 63. Vicus Dianae: SettimioSevero, 196 (C. I. L., x, 3834); avanzi, iscriz.; K. ii, 8, b. - Carsulae: 64. Arco di San Damiano: Traiano; probabilm. porta urbana; K ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] monumento, frutto di un'iniziativa privata, resta isolato nella Roma del tempo, dove l'opera più ufficiale dell'Arco di SettimioSevero segue la linea di sviluppo dell'arte romana propria. C'è d'altro canto, l'arco dello stesso imperatore a Leptis ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] leggenda Α.: J Vogt, Die alexandrinischen Münzen, I, Stoccarda 1924, p. 115; LIMC, I, p. 404, n. 23. ― Monete di SettimioSevero con leggenda SAECVLO FRVGIFERO (o SAEC FRUGIF): A. Alfoldi, From the Aion Plutonios ..., cit., spec. pp. 17-19, tavv. f-g ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] in tre gruppi cronologicamente ben delimitati: i mosaici del I e II sec. d.C.; quelli che vanno dal tempo di SettimioSevero fino all’invasione germanica e quelli dalla fine del III sec. d.C. sino alla fine della dominazione romana. I primi hanno ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] in affitto per il canone annuo di 16 barili di mosto due vigne nei pressi della porta Settimiana che, costruita da SettimioSevero, era stata rifatta dalle fondamenta al tempo di Alessandro VI. Il C., dopo la costruzione della villa, si rifiutò di ...
Leggi Tutto