DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] Maria della Rotonda (il Pantheon), S. Lorenzo in Damaso, la colonna Traiana, S. Niccolò, gli archi di Tito, Costantino e SettimioSevero, S. Paolo, il Colosseo e la tomba di Cecilia Metella. Come per l'Astrarium, così anche per gli edifici usò misure ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] sui quali erano deposti la λεοντῆ e la clava (Cass. Dio, lxxii, 17, 4). La sella viene infine sostituita dal t.: SettimioSevero fece esporre in teatro, in onore di Pertinace, tre t. dorati (Cass. Dio, lxxiv, 4, 1); la moltiplicazione dei seggi trova ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] della Liguria e dell’Aemilia, da cui si staccò la Tuscia che andò a unirsi a Umbria e al Picenum. Sotto SettimioSevero sarebbe stato introdotto un nuovo sistema, rimasto in vigore fino alla metà del III secolo (almeno fino al 240 d.C.), imperniato ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] la presa di Seleucia di cui sullo sfondo compaiono le mura, mentre in primo piano si riconoscono le figure di SettimioSevero, Geta e Caracalla.
È stato ripreso in esame anche il tempietto F, identificato come uno dei primi luoghi di culto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] con uno dei ritratti di Marco Aurelio; non convince nemmeno il riferimento di Horster a una testa di bronzo di SettimioSevero. Essa ha, invece, una lontana somiglianza con le teste dei filosofi di età imperiale romana, per esempio la testa di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] all’insediamento militare è qui più tardivo che altrove: il momento di massimo slancio è dovuto infatti all’insediamento di SettimioSevero e della sua corte. Due vie dell’originario castrum, la via Principalis e la via Praetoria, conservano anche in ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] da una cupola ed un colonnato continuo addossato al muro di fondo, che si richiama appunto all'aspetto del Septizodium di SettimioSevero. Secondo lo Spano l'origine di tali monumenti sarebbe da ricercarsi ad Antiochia sull'Oronte, in cui vi era ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] città di Gaza (130), all'istituzione delle città di Diospolis (Lydda) ed Eleutheropolis (Bēt Gūbrīn) da parte di SettimioSevero (149-200). È interessante notare che la città di Aelia Capitolina, fondata da Adriano sulle rovine di Gerusalemme, non ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] Faustina, non trascurando tuttavia, sempre sotto la sua direzione, lo sgombero e il restauro del Tabulario, dell’arco di SettimioSevero, del tempio della Concordia, di quello di Giove Statore, della colonna di Foca, della Domus Aurea, del tempio di ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] è un obelisco.
Bibl.: H. B. Walters, Cat. Gr. Rom. Lamps, Londra 1914, n. 1398.
27. Monete: di Traiano, SettimioSevero, Caracalla e Filippo l'Arabo che raffigurano il Circo Massimo.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp.; P. L. Stack, Untersuchungen zur ...
Leggi Tutto