MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] anche nelle province dai legionari. Viene pure usato come elemento decorativo delle chiavi di alcuni fornici degli archi di Costantino, di SettimioSevero e di una vòlta a Mactar (III sec. d. C.). Oltre che su gemme e su monete, dall'età di Traiano ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] 'esercito rappresentava l'altra grande voce di consumo: forte di 300.000 uomini sotto Augusto, raggiunse le 400.000 unità sotto SettimioSevero. Stimando a 1 kg (3 libbre romane ca.) il fabbisogno giornaliero di grano per soldato, si deduce che l ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] in Asia Minore, in un secondo momento a Roma, troverà larghissimo sviluppo nel III secolo. L'avvento di SettimioSevero e l'inserirsi nella cultura dell'Impero di motivi culturali orientali pone su base diversa la produzione della ritrattistica dei ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] negli anni di lotta contro i Quadi ed i Marcomanni (Amm. Marc., xxxix, 61), nel 169 d. C. Nel 193 d. C. accolse SettimioSevero (Herod., ii, 11) e si oppose invece, fedele al Senato, a Massimino il Trace nel 238 d. C., superando 5 anni d'assedio; l ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] , quindi, di opere ufficiali, l’esecuzione rivela un certo impaccio. In un frammento di rilievo con testa di SettimioSevero (di dimensioni maggiori del vero) proveniente da Oberspay presso Coblenza sono evidenti, come ha osservato E. Künzl, una ...
Leggi Tutto
ordini e leggi
Raffaele Ruggiero
Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] dei troppo lati poteri e dell’eccessiva durata. Parimenti gli imperatori romani (→ imperatori romani fino a Marco Aurelio; → SettimioSevero e gli altri imperatori dopo Marco) vengono distinti fra quelli «che vissero sotto le leggi e come principi ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] dividere in tre gruppi cronologicamente ben delimitati, i mosaici del I e II sec.; quelli che vanno dal tempo di SettimioSevero fino all'invasione germanica, e quelli dalla fine del III sec. sino alla fine della dominazione romana. I mosaici del ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] Apostoli e alla biografia del filosofo pitagorico cappadoce Apollonio di Tiana, scritta da Filostrato durante il regno di SettimioSevero. Anche a T. i Parthi mostrarono uno spiccato filellenismo, forse qui in funzione anti-indiana come in funzione ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] in una frontalità dichiarata. Indicativo in questo senso è il colosso rinvenuto a Ippona nelle Grandi Terme, dedicate a SettimioSevero da Caracalla: la statua è il risultato dell'imitazione del marmo di Glykon, da parte di maestranze provinciali, in ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] a lungo l'indipendenza, finché, nei primi anni dell'Impero, divenne vassalla di Roma. Ai tempi di Adriano e di SettimioSevero, P. fu una città libera nell'ambito dell'Impero, e soltanto nel 183 ricevette lo stato formale di una colonia romana ...
Leggi Tutto