STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] , ad esempio, si sono conservati sotto forma di tranquilli adolescenti stanti sull'arco di Traiano a Benevento, sugli archi di SettimioSevero e di Costantino a Roma. F. Matz ha recentemente tentato di dimostrare che le S. in forma di putti derivano ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] : tanto lo stile della decorazione scolpita quanto le statue di marmo scoperte all'interno (fra cui un torso loricato di SettimioSevero) ci riportano agli ultimi anni del II sec. d. C. Gli scavi hanno messo in luce installazioni idrauliche e gli ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] propriamente detto (prima cifra la larghezza): le grandi t. di Leptis Magna con natatorium, dell'epoca di Adriano, ricostruite sotto SettimioSevero (m 70 × 78). T. settentrionali di Timgad del 150 circa (m 77 × 70). T. del campo di Lambesi, con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] della situazione”).
L’incremento delle spese militari provocò una inflazione di grandi proporzioni fra il 193 (avvento di SettimioSevero) e il 337, processo che indusse a profondi cambiamenti nel sistema monetario e nel sistema degli scambi, per ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] complessi forensi. La costruzione di quello di Gorsium fu avviata nel 105 o 106; ma una ristrutturazione globale si ebbe con SettimioSevero, dopo un’invasione di Sarmati (178 d.C.).
I lati ovest, sud ed est sono chiusi da botteghe, mentre su quello ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] varie; alle pareti, entro nicchie, sono quattro pregevoli teste in bronzo di imperatori romani: Augusto, Nerone, SettimioSevero e Balbino.
Museo Sacro della Biblioteca Apostolica Vaticana.
Bibl.: L. von Matt, Die Kunstsammlungen der Biblioteca ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] Rufus. Un grande edificio in corso di scavo subito a sud presenta un mosaico policromo databile all’età di SettimioSevero, il cui emblema centrale raffigura una scena degli Achei di Menandro. Una curiosità: quando il mosaico fu scoperto (1948 ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (v. vol. III, p. 723)
C. Morselli
II forum è originariamente l'unico spazio pubblico della città destinato alle attività politiche, amministrative, religiose, commerciali [...] spazi civici. A Leptis Magna, la costruzione del secondo f. rientra nel programma di monumentalizzazione attuato da SettimioSevero, finalizzato a conferire alla città natale una nuova immagine, degna della gloria dell'imperatore. Recentemente è ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] rosso, del blu e di altri colori. Filostrato, vissuto a Roma nei primi anni del III sec. e che accompagnò SettimioSevero in Gran Bretagna, ricorda nelle sue Eikones le bardature smaltate fabbricate dai "barbari che vivono presso l'Oceano" (v. anche ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (v. vol. III, p. 1116)
A. Invernizzi
Un'intensa attività di scavi e restauri a opera della Direzione delle Antichità dell'Iraq ha accresciuto in maniera decisiva [...] del regno di 'Abd-Samya', il Barsemio delle fonti classiche, sul trono nel 193-94, le stesse che hanno resistito a SettimioSevero e che dopo gli anni dell'alleanza con Roma l'ultimo re, Sanaṭruq II, non poté difendere da Šābuhr I. Questi conquistò ...
Leggi Tutto