DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] . L'organizzazione e la completa sistemazione di detto limes deve essere stata compiuta da Adriano e, come tale, perdurò finché SettimioSevero, sia per disporre di una linea di difesa più corta rispetto a quella tortuosa del limes dell'Olt, sia per ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (v. vol. V, p. 943)
F. G. Maier
Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] ricordano il culto di Afrodite, di Artemide e di Zeus, come anche un Tychàion e un tempio dedicato a SettimioSevero e Caracalla. Tra gli altri edifici pubblici conosciuti si annoverano un anfiteatro (mentre manca lo stadio), il teatro profondamente ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADAΒA (Μήδαβα, Madaba; v. vol. IV p. 760)
M. Piccirillo
Città dell'altopiano di Moab, nell'odierna Giordania, 30 km a S di Philadelphia ('Ammān) sul percorso della [...] Traiano nel 105-106 d.C. La città coniò moneta in bronzo al tempo degli imperatori SettimioSevero, Caracalla, Geta e Alessandro Severo. Le tipologie raffigurate sul rovescio di tali monete sono principalmente tre: l'Helios dei Medabeni (μηδαβων ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] a Cipro, dove nel tempio di Paphos, stando alle parole di Tacito e alle rappresentazioni sulle monete di Vespasiano e SettimioSevero, Astarte era simbolizzata da un grande cono betilico al centro d'una cella tripartita; (coni di marmo e un alto ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] -Gedid, Antonino Pio che, riparando i danni di un incendio, innalzò un grande edificio termale nella parte bassa vicino al mare, SettimioSevero, che dotò la città di un secondo teatro: l'odeon. In età cristiana sorsero a C. numerose chiese, in gran ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] 200 scudi per la vendita di quattro sculture antiche, da lui stesso restaurate, raffiguranti Adone, Venere, Caracalla e SettimioSevero, da collocarsi sulla loggia del primo cortile del palazzo (Schiavo, [1962], p. 66). Intanto si apriva per lo ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (v. vol. VI, p. 51)
B. Pinna Caboni
La ripresa delle attività di scavo ha permesso un inquadramento più chiaro dei nuclei principali del centro urbano e dell'area [...] quella di Artemide Pergàia. Le iscrizioni riportano la dedica del ninfeo alla dea, signora di P., e all'imperatore SettimioSevero e ai membri della sua famiglia, le cui statue erano collocate nelle nicchie.
Del pròpylon monumentale di accesso alle ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] barbariche si andavano facendo più attive, sia in Europa sia in Oriente. La scelta di Commodo e, dopo di lui, di SettimioSevero fu invece di mantenere, se non di aumentare, gli effettivi, e di svalutare la moneta, emettendone di più con minori ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] l'introduzione nelle composizioni di luoghi riconoscibili del paesaggio romano - la cordonata del Campidoglio o l'arco di SettimioSevero - verrà riproposta dal G. nelle poco più tarde imprese viterbesi.
La metà del secondo decennio del XVII secolo ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] alla testa di Sol (oncia repubblicana del 27 a. C.); Vespasiano ha la testa raggiata; un semisse del regno di SettimioSevero porta la testa nimbata. Un piombo di Diocleziano e Massimiano (286-292) presenta difficoltà cronologiche, ma il n. che ...
Leggi Tutto