Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] È probabile che anche il porto di Leptis Magna, che oggi appare in tutta la sua ricca decorazione dell'epoca di SettimioSevero, abbia avuto una fase precedente sorta su un più antico impianto, forse ancora di origine cartaginese o fenicia; il bacino ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] (Harrān), città dell'Osroene, con l'iscrizione Βασιλεὺς Μάννος Φιλορώμαιος; con Abgar VIII vi compariranno anche i ritratti di SettimioSevero e di Caracalla. Il II-III sec. segnò il fiorire culturale di E.; nel grande fermento di idee di questo ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] fondo raffigurato in rilievo il busto di Antinoo, una terza con la raffigurazione a rilievo di Marco Aurelio (o secondo altri SettimioSevero) su una placca d'oro attaccata al fondo; una quarta con la raffigurazione a mezzo busto, in alto rilievo, di ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] i suoi studi si concentrarono in particolar modo sui rilievi delle colonne coclidi istoriate e degli archi di Tito, di SettimioSevero e di Costantino, nonché su alcune sculture conservate presso il Belvedere Vaticano e in altre raccolte, come quella ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] Traiani Felicis) vive così per oltre quattro secoli, restaurato ed accresciuto dalle cure imperiali particolarmente all'epoca di SettimioSevero (attestate da un'iscrizione, C.I.L., xiv, n. 113) e Costantino.
Pubblicata già dal Lanciani ed ampliata ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] op. cit., 167, n. 931 a) ed una fiale calenica con l'apoteosi di Eracle. La collezione di ritratti comprende una bella testa di SettimioSevero e una testa in diorite di Gudea da Lagash (Tellō), datata a circa il 2100 a. C.
Bibl.: A. D. Trendall, in ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] ricevette la nomina a cavaliere dell'Ordine della Corona. Al soggiorno romano si riferiscono quattro acquerelli (L'arco di SettimioSevero, Villa d'Este, due con Castel Sant'Angelo) che, insieme con due acqueforti di soggetto veronese, figurarono nel ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] un miliario dell'imperatore Traiano 106-7 d. C., trovato fuori Salonicco. Un secondo miliario che porta i nomi di SettimioSevero e Caracalla (198-201) è stato trovato nella stessa Neapolis. Gran parte di un'antica strada che segue il tracciato dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Riflessioni filosofiche sul cristianesimo: Clemente e Origene
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le dottrine gnostiche [...] a causa di tale svolta autoritaria, e non, come si è spesso erroneamente sostenuto, per la persecuzione di SettimioSevero che Clemente, negli anni iniziali del III secolo, abbandona Alessandria, senza farvi mai più ritorno.
Origene, la rising ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] per l’assetto della regione si realizza con l’acquartieramento della II legio Parthica nell’ager Albanus a opera di SettimioSevero. Con la costruzione dei castra Albana, all’interno di un settore della villa di Domiziano, si determina una nuova ...
Leggi Tutto