THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] loro la clientela dell'Oriente mediterraneo e, poiché le riserve accumulate a Roma erano già notevoli alla morte di SettimioSevero, i prezzi erano dovuti progressivamente diminuire: si può dunque pensare che a Th. regnasse, verso il 238, un disagio ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. IV, p. 647 e S 1970, p. 411)
S. Rinaldi Tufi
Recenti scavi e ricerche hanno fornito nuovi importanti dati sulla città antica, rimettendo in discussione [...] avuto per oggetto le fasi del declino della città dopo la battaglia del 197 d.C., combattuta nel corso della guerra fra SettimioSevero e Clodio Albino, da cui L. uscì semidistrutta. A Fourvière sembra che nel 250 c.a si sia avviato un processo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro di Afrodisia e il commento come genere filosofico
Maddalena Bonelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro di Afrodisia, [...] nato era in Caria, in Asia Minore; e che egli ha effettivamente ringraziato nel suo De fato gli imperatori SettimioSevero e Caracalla per la sua nomina alla cattedra in filosofia peripatetica ad Atene, andando così probabilmente a occupare una delle ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] , si stabilì nelle cantine del palazzo Tittoni in via degli Avignonesi, che inglobavano alcuni ambienti delle terme di SettimioSevero.
Nel medesimo anno, a Ravenna, prese parte alla Esposizione d'arte futurista con alcuni studi per una metropoli ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] severiana rappresentarono rispettivamente l'inizio e l'acmè dello splendore delle comunità civiche romane dell'Africa.
Con SettimioSevero il distacco della Numidia fu sancito da un legittimo ordinamento provinciale. Con Diocleziano l'A. entrò a ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (v. vol. I, p. 455)
J. Ch. Balty
La ripresa di scavi regolari nel sito, a partire dal 1965, da parte della missione archeologica belga, che [...] oracolare di Zeus Bélos, eretto su un alto podio in asse con un vasto peribolo che domina l'agorà. Consultato da Adriano, SettimioSevero e Macrino, il dio è menzionato in una dedica di Vaison (CIL, XII, 1277) e in due passi di Libanio (Or., xlviii ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393)
C. Pavolini
Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] di Iside Pelagia (protettrice della navigazione) accompagnata dal serpente Agathodàimon. Dall'edificio proviene anche un ritratto di SettimioSevero come Serapide. Tutto ciò ha fatto supporre che nel complesso vada riconosciuto l'Iseo di P., noto da ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO
P. Chiarucci
(v. vol. i, p. 194). - Centro urbano e territorio. ― Il territorio di A. fu frequentato già fin dal Paleolitico Medio, come è attestato da un'abbondante [...] ancora una parziale frequentazione del nucleo edilizio in epoca tardoantica. Dei Castra Albana, fatti costruire da SettimioSevero per la Legio II Parthica, sono stati acquisiti nuovi dati relativi soprattutto alla topografia e alla conoscenza ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] [1946], pp. 122-156) e, soprattutto, su quel torno di tempo, dal 193 al 268 d.C., che, dall'ascesa di SettimioSevero al breve impero di Gallieno, si caratterizzò per l'inarrestabile crisi dell'istituto del principato, ponendo le basi per l'inizio ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (v. vol. II, p. 412)
G. Bejor
Le testimonianze archeologiche sugli accampamenti dell’esercito romano sono molto aumentate negli ultimi decenni, con l’intensificarsi [...] truppe ausiliarie, come a Neuss. A partire dall’età di Vespasiano, uno spazio particolare viene lasciato alle artiglierie; dopo SettimioSevero scompaiono le case degli ufficiali, che tendono a vivere fuori dal c. come a Lauriacum. Dallo studio delle ...
Leggi Tutto