Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] da Traiano nel 116 d. C., saccheggiata da Avidio Cassio, generale di Lucio Vero, nel 165 d. C., e distrutta da SettimioSevero nel 198 d. C. Non si riebbe più, contrariamente a Ctesífonte, anch'essa devastata, che invece fu in seguito scelta dai ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bartolomeo
Massimiliano Albanese
MARLIANI (Marliano), Bartolomeo (Giovanni Bartolomeo). – Nacque nel 1488 a Robbio, nel territorio di Vercelli, da Gabriele; il nome della madre è ignoto. Nei [...] topografia di Roma. Tra l’altro Ligorio criticò la collocazione del foro Romano tra gli archi di Tito e di SettimioSevero (che il M. riprendeva da Biondo Flavio e che sarebbe stata confermata dagli scavi moderni) anziché tra Campidoglio e Palatino ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] è un tipo di Zeus Nikephòros di ispirazione lisippea e ne resta una immagine completa su una moneta di SettimioSevero. Stilisticamente rivela le più stringenti affinità con le sculture dell'altare di Artemide e tradisce il medesimo gusto classicista ...
Leggi Tutto
ELEUTHERNA ('Ελευθέρα, Έλευθεραί, Έλευθερνα, Έλευθερναι, Eletherna)
P. Themelis
L'antica città cretese di E. si estende su una prominenza di forma allungata, alta 390 m, con la sommità pianeggiante e [...] romana. - Nel periodo della conquista romana la città appare ancora importante e florida. Gli imperatori Tiberio, SettimioSevero e Caracalla ricevono onori dagli Eleuthernei. Si osserva un'intensa attività edilizia dovuta probabilmente alla crescita ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] con la vecchia capitale dei Daci che sorgeva più a E, nel cuore delle montagne di OrăŞtie. Ai tempi di SettimioSevero la città si chiamò "metropoli", essendo realmente il principale centro politico, religioso e culturale della Dacia, situato com'era ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] origine divina dell’autorità secondo il passo della Lettera ai Romani (cap. 13) omnis potestas a Deo. SettimioSevero, meno sospettoso verso i culti orientali, assicura al cristianesimo un quarantennio di pace e riconosce proprietà ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
MAMPSIS (Μάμψις)
A. Negev
Località (odierna Kurnub) situata 40 km a E di Bĕ'er Šeba', presso il Mar Morto, lungo ima direttrice (probabilmente secondaria nell'antichità) che da Gerusalemme, dal Negev [...] grande olla bronzea che conteneva 10.500 denari provinciali romani e tetradrammi, tesaurizzati ai tempi di Traiano e di SettimioSevero. Nella parte orientale e meridionale della casa vi sono due grandi corti, i quartieri della servitù e le officine ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (v. vol. IV, ρ. 25)
F. D'Andria
Le rovine della città costituiscono oggi uno dei poli turistici della Turchia anche per l'attrazione costituita dalle [...] al fregio centrale della porta regia in cui è rappresentata l'esaltazione degli agoni cittadini alla presenza di SettimioSevero, della famiglia imperiale e di numerose personificazioni; nei rilievi con ratto di Proserpina e nella statua di Hades ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] parthico, H. resistette due volte con successo all'assedio degli eserciti romani comandati una volta da Traiano, un'altra da SettimioSevero. Nel III sec. per un breve periodo passò nell'orbita romana ed ebbe la guarnigione della coorte ix Gordiana ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] 23, 14 s.) che Traiano prima della spedizione parthica del 115 avrebbe richiesto, da Roma, un responso a Giove Heliopolitano. Con SettimioSevero la colonia ebbe lo ius italicum (Ulp., Dig., l, 15, i, 2) dopo la guerra contro Pescennio Nigro del 194 ...
Leggi Tutto